Il viaggio di Céline passa per Caramagna, Piemonte.

Il "Viaggio al termine della notte" è uno dei grandi capolavori, spesso misconosciuti, del Novecento. Ma quello che pochi sanno è che un pezzo della sua storia passa anche dalle nostre parti, e in particolare a Caramagna Piemonte...

"Viaggio al termine della notte" è il primo e più celebre romanzo di Louis-Ferdinand Céline (1894-1961), composto nel 1932 e dedicato al racconto delle vicissitudini del suo alter ego Ferdinand Bardonu, reduce della Grande Guerra perso in un tormentato, nichilistico pellegrinaggio tra Europa, Africa, America... Nell'opera l'autore mostra la sua visione pessimistica sull'essere umano e la sua rappresentazione spietata dell'oppressione ("Ve lo dico io, gentucola, coglioni della vita, bastonati, derubati, sudati da sempre, vi avverto, quando i grandi di questo mondo si mettono ad amarvi, è che vogliono ridurvi in salsicce da battaglia... È il segnale... È infallibile. È con l'amore che comincia."). Tutto ciò lo fece definire inizialmente da alcuni critici un "romanzo comunista"; mentre in seguito Céline venne accaparrato - semplicisticamente - dalla destra nostalgica: è in realtà e in buona sostanza, politicamente, un anarchico sulfureo e disilluso (qui
una disamina, tra luci ed ombre). Il critico Cesare Cases, di origine ebraica, lo vedeva come un figuro "da stampare la mattina e fucilare il pomeriggio": ma per lui, comunque, il più grande autore del Novecento.

Ne parlavo al circolo Lionetto con l'amico Paolo Somà, storico attento a coniugare il locale con il globale (basti il suo studio, appunto, su Lionetto di Clarence, che possedette nel medioevo dei feudi nel monregalese: ma questa è un'altra storia, ne parleremo una prossima volta. Intanto, vedi qui): e proprio Paolo mi ha rivelato una sua gustosa trouvaille, che collega Céline alle nostre terre.

Il romanzo venne infatti tradotto in Italia per la prima volta dal 1933: la traduzione è firmata Alex Alexis, ma si tratta di Luigi Alessio (1902-1962), originario di Caramagna Piemonte, in provincia di Cuneo nei pressi di Racconigi. L'Alessio- di famiglia agiata, ma rimasto orfano nel 1911 - avrebbe studiato perfino in Seminario a Mondovì, prima di scoprire una fascinazione per D'Annunzio, fuggendo per divenire uno dei suoi legionari fiumani nel 1920. Terminato il conflitto, riprese svogliatamente gli studi - in legge - a Torino e vi fondò la rivista Teatro (1923) e l'editrice Rinascimento che poi cedette nel 1926 per recarsi l'anno seguente Parigi. Pubblicò vari drammi e un primo romanzo, "In grigio e in nero" (1931), tradotto anche in francese. A Parigi visse da bohemién a Montparnasse.  Il Corbaccio di Dall'Oglio, per intercessione dell'amico Dauli, gli affidò quindi la traduzione dell'opera in virtù della sua conoscenza ormai buona, dopo sei anni, dell'argot parigino, di cui scrisse anche un dizionario. Ernesto Ferrero, il ri-traduttore di Céline, spiega comunque le enormi difficoltà stilistiche affrontate da Alexis, quil'autore cuneese affrontò comunque anche le "Bagatelle per un massacro" e "La scuola dei cadaveri". Nel 1934 tentò una nuova impresa editoriale francese, ma anche questa venne abbandonata nel 1935; nel 1939, con lo scoppio del conflitto, è di nuovo a Caramagna. Nel dopoguerra scrisse quello che è giudicato il suo romanzo principale, "Due soldi di gloria" (1946), ma anche questo si rivelò un fallimento, mentre problemi di salute sempre più gravi lo trascinarono in tempi relativamente brevi alla morte, a soli sessant'anni, nella natia Caramagna, ormai isolato nel nuovo clima culturale dove non poteva che esser visto con sospetto.

Alexis morì nel 1962, un anno dopo Céline, il genio del Novecento che è causa della sua - minore, ma non inesistente - notorietà: fondamentalmente, Alessio/Alexis è molto simile al suo idolo, un anarchico individualista di destra caduto a lungo nel dimenticatoio per la sua "impresentabilità" politica. Qui
un suo ampio profilo biografico, il più esaustivo trovato online. Insomma, una connessione perlomeno curiosa, che meritava di essere ricordata con queste righe, e magari, chi lo sa, in futuro con una serata céliniana letta - sarebbe l'ideale - in un confronto di traduzioni.

parcheggi pagamenti mondovì esenzioni

Parcheggi a pagamento a Mondovì, nuove esenzioni… ma aumentano le tariffe

Era una decisione attesa da tempo. Anche perché, come ricorda la Giunta nella delibera, è dal 2003 che le tariffe dei parcheggi a pagamento a Mondovì non venivano ritoccate. In città le “strisce blu”...

Murazzano: il sindaco Luca Viglierchio si ricandida alle prossime comunali

La notizia era nell'aria da tempo, ma ora è diventata ufficiale. Durante l'incontro pubblico sul rendiconto di fine mandato, nel tardo pomeriggio di giovedì 28 marzo nel salone polifunzionale del paese, il sindaco di...
regionali comitato cirio robaldo

Elezioni regionali, nel Comitato di Cirio c’è Robaldo

Non è candidato e ribadisce che non ha la tessera in tasca. «Ma sono un liberale cuneese - dice -, ed è naturale che sostenga come presidente un liberale cuneese». E infatti non si...

Aumenta il pericolo valanghe dopo la nevicata, anche nelle Valli del Monregalese

La Provincia di Cuneo, con un comunicato, informa che, dopo le ultime nevicate, è aumentato il rischio valanghe, come segnalato dal bollettino regionale dell’Arpa Piemonte. Il bollettino di giovedì 28 marzo (alle ore 13)...

Omicidio Nada Cella, il gup scagiona l’ex maestra di Montaldo

«Tale elemento non può qualificarsi dunque un indizio, bensì un sospetto». Il gup di Genova Angela Maria Nutini ha usato questa formula per bollare come «insufficiente e per alcuni aspetti contraddittorio» il quadro indiziario...
Pastiera napoletana dolce pasquale

La pastiera: il dolce di Pasqua al caseificio Tramonti di Villanova Mondovì

Il Caseificio Tramonti di Villanova Mondovì, nel periodo pasquale, propone anche quest'anno pastiere di alta qualità, preparate da Vincenzo Chierchia, pasticcere originario di Pompei, dove la pastiera è la tradizione pasquale per eccellenza. Chi...