A distanza di poco più di due anni dalla scomparsa della giovane santalbanese Erica Renaudo, deceduta tragicamente l’11 luglio 2021 in seguito ad un...
A distanza di poco più di due anni dalla scomparsa della giovane santalbanese Erica Renaudo, deceduta tragicamente l’11 luglio 2021 in seguito ad un...
Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
Ormai è quasi certo che si finirà in Tribunale. La società che sta costruendo il traliccio a Mondovì in località Rifreddo, un palo da 30 metri su cui potrà essere installata un'antenna 5G -...
Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...
La Fiera nazionale del Cappone di Morozzo ha il suo "campione" 2023. Nella centrale piazza Barbero, al termine della premiazione avvenuta nel pomeriggio di domenica 10 dicembre, la speciale giuria di esperti ha assegnato...
A Mondovì Babbo Natale arriva in sella alle Harley Davidson e la generosità viaggia su due ruote. Oggi, domenica 10 dicembre, 100 "Babbi bikers" hanno animato il centro di Mondovi Breo, per poi recarsi...
Com'è ormai consuetudine di questi ultimi anni è la "Venerabile Colazione" degli amici della Confraternita del Bue grasso di Carrù e del Gran Bollito ad alzare il sipario sulla "Fiera" in arrivo. Sotto il...
Complice il bel tempo, si stanno svolgendo con buon successo i mercatini di Natale organizzati dall'associazione commercianti "Noi di Vicoforte". Tanti stands di artigianato enogastronomia e hobbistica saranno nell'area della palazzata fino a stasera....
Dopo i successi della "Cappon Fest" con dj (venerdì 8 dicembre) e della "Cena del Cappone" di sabato 9 dicembre, la mattina di domenica 10 dicembre si è entrati nel vivo della "Fiera nazionale...
Una Conca invasa da tantissime persone, con grande voglia di divertirsi e di ricominciare al meglio una fantastica stagione, ha fatto da cornice all'Open Season di Prato Nevoso, evento inaugurale della stagione...
Nel tardo pomeriggio di sabato 9 dicembre, la comunità di Murazzano ha accolto il nuovo parroco, padre Marco Pagliccia, che nello svolgimento del suo...
Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...
Nel tardo pomeriggio di sabato 9 dicembre, la comunità di Murazzano ha accolto il nuovo parroco, padre Marco Pagliccia, che nello svolgimento del suo incarico si avvarrà anche della collaborazione del coadiutore padre Andrea...
È stato firmato dal presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal presidente della Regione Alberto Cirio l’accordo per realizzare in Piemonte, tramite il Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 interventi per 865 milioni di euro.
Alla firma nel Teatro Alfieri di Asti...
Le diciassette stazioni sciistiche della Granda sono pronte per l’apertura della stagione “fredda”. Grazie alle operazioni di innevamento tecnico, abbinate alle basse temperature ed alle precipitazioni di inizio mese, gli operatori di...
L’8 dicembre, nel giorno dell’Immacolata, Piozzo si è vestita a festa in vista del periodo natalizio. Gli allestimenti “a tema” sono stati realizzati ancora una volta grazie all’estro e alla fantasia della signora Anna...
La prosecuzione dei lavori di riqualificazione del centro storico di Mondovì Breo nel tratto di Via Beccaria compreso tra Piazza Roma e l’intersezione con via Rosa Govone, comporterà la chiusura dell’accesso di quest’ultima dalla...
Il vice brigadiere dei Carabinieri, Mario Ambrosone, da anni in servizio a Ceva, ora vicecomandante della stazione di Mombasiglio, è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica. La cerimonia si è svolta in Prefettura...
Raccontare un museo in quattro reperti. Non necessariamente i più significativi, né quelli di maggior successo di pubblico. Non facciamo classifiche, ma ci interessano storie, curiosità,...
Ha voluto augurare "Buon Natale" così l'amministrazione comunale, con l'accensione dell'albero posto davanti alla chiesa di San Lorenzo, insieme ai canti natalizi del coro...
È partito il cantiere dell'ultimo lotto dell'autostrada Asti-Cuneo che si concluderà nel 2024: nei giorni scorsi l'azienda che deve eseguire i lavori ha ottenuto l'accesso alle aree e sono partiti gli interventi per gli...
Nella cerimonia svoltasi ieri, giovedì 7 dicembre, a Cuneo in Sala San Giovanni, alla presenza del prefetto di Cuneo dottoressa Fabrizia Triolo, sono state...
Saranno decine gli eventi natalizi che animeranno la Città di Mondovì tra dicembre e gennaio, con concerti, spettacoli teatrali, mostre, presepi artistici, laboratori creativi...
La comunità margaritese ha accolto nell' serata di giovedì 7 ottobre il nuovo parroco, don Paolo Biestro. Accompagnato e presentato dal vescovo Egidio Miragoli,...
Nel tardo pomeriggio di sabato 9 dicembre, la comunità di Murazzano ha accolto il nuovo parroco, padre Marco Pagliccia, che nello svolgimento del suo...
Raccontare un museo in quattro reperti. Non necessariamente i più significativi, né quelli di maggior successo di pubblico. Non facciamo classifiche, ma ci interessano storie, curiosità,...
I sospiri del mare, la brulicante attività della pianura piemontese, i profili frastagliati delle Alpi francesi e italiane. Sono tanti e diversi gli ...
Verde dappertutto, che sa di salute e di natura. Poi gli alberi mascherano l’orizzonte, compaiono e scompaiono in questi prati ondulati. Le sorgenti...
Lesegno, San Michele Mondovì e Niella Tanaro sono immerse nel verde, circondate da un panorama suggestivo e ricco. Fitti boschi di querce, castagni, ...
Uscendo da Mondovì in direzione Cuneo si lasciano alle spalle i rilievi collinari, per viaggiare in un tratto di ampia pianura, che lambisce i piedi ...
Le cappelle sparse sono come incastonate nel paesaggio. In questa zona di Langa che già si avvia a essere sempre più dominata dalla natura ce ne son...
Chiese e palazzi barocchi e neoclassici Trinità ci accoglie con il suono delle sue campane e il profilo aguzzo del suo inconfondibile campanile, che ...
Usciti dalla Basilica vale la pena di fare una passeggiata sotto i portici che circondano, come una corona, l’edificio sacro, nel disegno degli arch...
Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Avventura e cultura con Adventure Park, Grotte del Caudano e Museo della Montagna Le grotte del Caudano, a Frabosa Sottana sono state scoperte nel 189...
Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Appena usciti dalla stazione di valle della Funicolare, con la sua pregevole facciata, in pochi passi ci si trova nel cuore del salotto commerciale di...
A Mombarcaro la natura resiste. Borgata Lunetta e la Cappella di san Rocco tutte da visitare. Proseguendo verso la cortina più alta della Langhe (sia...
Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
Cigliè sorge al confine con la prima, morbida, Langa doglianese. Domina la sagoma squadrata del castello, tra i declivi ricoperti di vigne, nocciolet...
A Lesegno è stata inaugurata una curiosa tradizione dedicata al mitico scooter della Piaggio la Vespa: da alcuni anni, su iniziativa del presidente d...
Biscotto sorprendente, buono e genuino, famoso per essere stato il dolce preferito (così narra la leggenda!) di Camillo Benso, Conte di Cavour, che l...
Margarita, sulla destra dello stradone principale, sempre andando verso Cuneo, è un piccolo borgo medievale, particolarmente suggestivo. Immerso nel ...
Le prime tracce della presenza della Confraternita di Santa Croce a Peveragno risalgono al XV secolo. Con ogni probabilità si tratta di una piccola c...
Dal Monte Moro a Malanotte, mettersi alla prova su piste mitiche Era il 19 dicembre 1948 quando a Frabosa Soprana venne inaugurata la seggiovia di Mon...
Lasciandosi il paese alle spalle e addentrandosi nelle strade verso le montagne, ci si immerge nel meraviglioso paesaggio della valle, una conca verde...
Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Ci sono tre giorni l’anno in cui Prea, il piccolo borgo alpino sopra Roccaforte, diventa come Betlemme. Il 24, 26 dicembre e il 5 gennaio si trasfor...
Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta
L'articolo La terra ...
Con una deviazione di pochi chilometri dalla strada principale verso Ceva si arriva a Mombasiglio, piccolo e suggestivo borgo dell’alta val Tanaro, ...
Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
A Mondovì all'Epifania il raduno di Mongolfiere più bello d'Italia, con decine di palloni e forme speciali provenienti da tutta Europa
L'articolo Mo...
Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
A tu per tu con Paolo Oggioni e Monica Tito, titolari della ditta "Slowfly" e piloti di mongolfiere di lunghissimo corso, per scoprire le emozioni del...
Il regno della lavanda sulle dolci colline delle Langhe a Sale San Giovanni, dove ogni estate si ripete lo spettacolo della fioritura
L'articolo Sale ...
Garessio fa da punto di partenza per una decina di sentieri che poi si inerpicano fin sulle Alpi Marittime, fino alla croce del Mindino o al castello ...
Sulle piste del Mondolè Ski direttamente dal fondovalle Ellero Non solo storia, tradizione e divertimento nel Mondolé Ski. Nel cuore della Valle Ell...
Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Monastero Vasco sorge in mezzo alle colline delle Valli, ed è frammentato in diverse borgate, ciascuna una piccola comunità con una sua storia. Il c...
Un percorso di straordinario fascino: 2 km di gallerie con ambienti imponenti come cattedrali, macigni, colonne stalagmitiche e stalattitiche, concrez...
Più di 100 km di lunghezza e 5.000 metri di dislivello complessivi per una strada che unisce le valli del monregalese al mare Un patrimonio di sentie...
Palazzo Lucerna di Rorà Il palazzo dove venne Napoleone Dopo aver visitato i resti romani della città antica vale la pena di spostarsi nel paese per...
Il centro di Roccaforte Mondovì è circondato dal verde delle montagne, dove sorgono le sue borgate rustiche, le suggestive frazioni, ovvero Dho, Ber...
Accucciato ai piedi delle montagne sorge Peveragno, ultimo grande paese prima del regno dei boschi e delle cime. Passeggiando tra le strade di questo ...
Il viaggiatore lo scorge abbarbicato sulla roccia, ed è un panorama sorprendente. Il massiccio profilo squadrato del Santuario di Santa Lucia, con il...
Il profilo di Lesegno domina con il profilo massiccio del suo maniero, la vallata sottostante: si staglia netto sul dorso di una collina, con il suo a...
Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Il tempo che passa e che va. Ma anche il tempo che si ferma, lascia respirare e torna indietro. Un tempo (quel tempo, il passato) da Ceva a Ormea corr...
Alle spalle di San Michele, sulle alture, il paesino rustico di Niella Tanaro, con le sue strade, i suoi crocicchi, i negozietti e alcune perle nascos...
Saranno decine gli eventi natalizi che animeranno la Città di Mondovì tra dicembre e gennaio, con concerti, spettacoli teatrali, mostre, presepi artistici, laboratori creativi...
La comunità margaritese ha accolto nell' serata di giovedì 7 ottobre il nuovo parroco, don Paolo Biestro. Accompagnato e presentato dal vescovo Egidio Miragoli,...