Giornata ecologica a Villanova

Sono stati necessari nove viaggi in discarica per liberare le strade provinciali dai rifiuti.

Sono stati necessari nove viaggi in discarica per liberare le strade provinciali dai rifiuti. Trentasei metri cubi di immondizia pericolosa e pesante, sacchetti testimoni dell’inciviltà e dell’ignoranza, contro le quali i Comuni di Villanova, Roccaforte e Pianfei hanno deciso di lottare. Sabato mattina di buon’ora, si sono radunati una sessantina di volontari che poi hanno cominciato il faticoso lavoro di pulizia delle strade d’accesso al paese. Hanno ripulito circa venti chilometri di strada, rimuovendo oggetti ingombranti, ma anche e soprattutto bottiglie di plastica, gratta e vinci, pacchetti di sigarette, spesso buttati dalle auto in corsa. Quanta rabbia nel trovare una bottiglia gettata di fresco, dopo aver lavorato tutta la mattina per ripulire i cigli! Nonostante ciò, i volontari non si sono stancati e per tutto il giorno hanno lavorato con impegno. «Siamo molto soddisfatti – spiegano l’assessore Vadda e il consigliere Rulfi –. Vogliamo ringraziare tutti i partecipanti, la “Protezione civile” di Villanova, Pianfei e Roccaforte, il gruppo degli Alpini, quello dei Carabinieri in congedo e la Consulta giovanile di Roccaforte. Un grazie particolare va sicuramente alla BCC di Pianfei e Rocca de’ Baldi per aver offerto il pranzo e poi alle ditte “Costruire” di Canavese e Molinaro, “A.S.R.” di Acomo per i pulmini, ai panettieri villanovesi che hanno omaggiato la colazione e ai volontari civili che si sono aggiunti. Insomma, abbiamo trovato sostegno da parte di tutti e siamo riusciti a far collaborare gruppi diversi, con l’idea comune di rendere ancor più bello il paese in cui viviamo». Dopo il successo dell’esperienza, ora c’è la volontà di ripeterla, magari con la collaborazione di Legambiente (che organizza l’iniziativa simile “Puliamo il mondo”) e coinvolgendo anche le scuole e un maggior numero di cittadini.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Serie di lavori, il centro paese cambia volto: «Farigliano è un cantiere aperto»

«In queste settimane, il centro di Farigliano è un “cantiere aperto” – spiega il sindaco Ivano Airaldi –. È in corso infatti un triplice intervento di riqualificazione del concentrico, che permetterà ad alcune zone...

La “Cer” di Magliano “vola” in Spagna, a confronto con le realtà green di...

Trasferta in terra spagnola, martedì 28 e mercoledì 29 marzo, per il sindaco di Magliano, Marco Bailo, accompagnato dall’ing. Sergio Olivero, professore del Politecnico di Torino e presidente del Comitato scientifico della Comunità energetica...

Iniziano i lavori in Ospedale per trasferire la cappella al piano dell’atrio

Via ai lavori, nell'atrio dell'Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, per realizzare la nuova cappella. Oggi si trova nei pressi delle camere mortuarie: la nuova collocazione sarà a sinistra dell'ingresso principale, una collocazione ritenuta...

Un 2022 dai grandi numeri per la Biblioteca di Bastia, con oltre 900 prestiti

Il 2022 da poco concluso si è rivelato un anno davvero soddisfacente, per la Biblioteca di Bastia. Nonostante il caro energia, che ha comportato la chiusura dei locali nei mesi più freddi per non...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...