Sono stati necessari nove viaggi in discarica per liberare le strade provinciali dai rifiuti. Trentasei metri cubi di immondizia pericolosa e pesante, sacchetti testimoni dell’inciviltà e dell’ignoranza, contro le quali i Comuni di Villanova, Roccaforte e Pianfei hanno deciso di lottare. Sabato mattina di buon’ora, si sono radunati una sessantina di volontari che poi hanno cominciato il faticoso lavoro di pulizia delle strade d’accesso al paese. Hanno ripulito circa venti chilometri di strada, rimuovendo oggetti ingombranti, ma anche e soprattutto bottiglie di plastica, gratta e vinci, pacchetti di sigarette, spesso buttati dalle auto in corsa. Quanta rabbia nel trovare una bottiglia gettata di fresco, dopo aver lavorato tutta la mattina per ripulire i cigli! Nonostante ciò, i volontari non si sono stancati e per tutto il giorno hanno lavorato con impegno. «Siamo molto soddisfatti – spiegano l’assessore Vadda e il consigliere Rulfi –. Vogliamo ringraziare tutti i partecipanti, la “Protezione civile” di Villanova, Pianfei e Roccaforte, il gruppo degli Alpini, quello dei Carabinieri in congedo e la Consulta giovanile di Roccaforte. Un grazie particolare va sicuramente alla BCC di Pianfei e Rocca de’ Baldi per aver offerto il pranzo e poi alle ditte “Costruire” di Canavese e Molinaro, “A.S.R.” di Acomo per i pulmini, ai panettieri villanovesi che hanno omaggiato la colazione e ai volontari civili che si sono aggiunti. Insomma, abbiamo trovato sostegno da parte di tutti e siamo riusciti a far collaborare gruppi diversi, con l’idea comune di rendere ancor più bello il paese in cui viviamo». Dopo il successo dell’esperienza, ora c’è la volontà di ripeterla, magari con la collaborazione di Legambiente (che organizza l’iniziativa simile “Puliamo il mondo”) e coinvolgendo anche le scuole e un maggior numero di cittadini.
Giornata ecologica a Villanova
Sono stati necessari nove viaggi in discarica per liberare le strade provinciali dai rifiuti.