Rischio tumori alto a Mondovì? L’Asl smentisce

Per l’Asl «i dati tranquillizzano». Le criticità di Mondovì «non sono superiori a quelle di altre città». E l’incidenza dell’inquinamento di via Langhe sui tumori, seconda causa di morte in Italia, «non evidenzia allarme che può indurre a prendere provvedimenti».

Per l’Asl «i dati tranquillizzano». Le criticità di Mondovì «non sono superiori a quelle di altre città». E l’incidenza dell’inquinamento di via Langhe sui tumori, seconda causa di morte in Italia, «non evidenzia allarme che può indurre a prendere provvedimenti». Piacciano o meno, queste sono le risposte che i medici hanno fornito ai residenti che vivono a fianco dell’area industriale di Mondovì. I risultati sono stati presentati in un incontro che il Comune ha organizzato la mattina di venerdì scorso.
L’allarme risale a oltre un anno fa. Un gruppo di famiglie che abitano ai bordi del “triangolo industriale” di Mondovì, quello che sta fra via Langhe e via Torino, aveva sollevato un grido preciso: i casi di morte per tumori sono numerosi, il Comune faccia qualcosa. La paura era nata dopo che i residenti avevano saputo dell’installazione di un nuovo impianto nel sito Ipm (oggi Cytec). Gli abitanti contattarono il Comune, scrissero una lettera, interessarono gli Enti responsabili della tutela dell’ambiente e della salute. Arrivarono due tipi di risposte. La prima, diciamo, fu quella “tecnica”: la centralina di monitoraggio dell’Arpa, che prima si trovava all’Altipiano, venne spostata in via Torino nei pressi della zona industriale. La seconda risposta fu una sorta di questionario: la “Valutazione di impatto sanitario”, che fu consegnato agli abitanti per raccogliere le impressioni sulla qualità dell’aria e dell’ambiente. Tutto questo accadeva un anno fa. Oggi ci sono i risultati.
«L’analisi, per la verità, è incompleta – ha spiegato la dottoressa Figini dell’Asl –. Le schede furono consegnate anche all’Arpa e alla Provincia: entrambe però non hanno risposto, dicendo che i dati in loro possesso escludevano il rischio e che pertanto non era necessaria alcuna valutazione». Sostanzialmente, i questionari ribadivano i problemi: chi abita in quella zona avverte cattivi odori nell’aria e teme forte inquinamento da parte delle fabbriche che sorgono a qualche decina di metri dai tetti delle case. Ma le risposte dell’Asl vanno in senso opposto: «Il fattore di mortalità per tumori – ha detto il dottor Domenico Montù, direttore del Dipartimento prevenzione Asl CN1 – sono assolutamente in linea con il resto del territorio. I dati sono tranquillizzanti: non sono emerse situazioni che possano far pensare a pericoli particolari per chi vive in via Langhe o via Torino, rispetto a chi vive altrove».
Quindi una situazione tranquilla… ma solo in senso relativo? Montù: «Non esistono realtà urbane con aspetti solo postivi. Chi vive in una zona agricola lamenta i miasmi degli allevamenti, chi abita nei centri ha paura dell’inquinamento. A volte il naso ci tradisce: il nostro olfatto è sensibile e avverte odori forti, a cui però non corrispondono violazioni dei limiti di inquinamento». E poi ci sono i numeri: «Questa analisi non ha messo in evidenza alcun allarme che ci possa indurre a prendere provvedimenti superiori a quelli che si svolgono in via ordinaria. I controlli ambientali? Quelli spettano all’Arpa, da circa 20 anni l’Asl ha competenza solo sulle questioni sanitarie».
Gli abitanti della zona però hanno parecchie osservazioni: «La centralina piazzata in via Torino non serve – lamenta un signore –, le correnti portano l’inquinamento altrove. E quando si fanno i controlli nelle aziende bisognerebbe farli a sorpresa e non… su appuntamento». «Perché il Comune non fa un monitoraggio sul flusso di massa dei fumi?», propone una residente. L’assessore all’Ambiente, Emanuele Rossi: «Il Comune è dalla parte dei cittadini, e questo incontro ne è la dimostrazione. Ringrazio l’Asl per aver fatto un lavoro approfondito. Il problema è generale, non locale. Possiamo fare di più? Sicuramente sì, continuando a monitorare».

Scopri anche

operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...

Norme sulle esequie, la Diocesi interviene sui dubbi interpretativi sollevati dall’Ana

In merito alla presa di posizione emersa durante l'assemblea della Sezione ANA di Mondovì relativa all'interpretazione sulle norme per le esequie la Diocesi di Mondovì precisa: «Visti i rapporti sempre corretti intercorsi tra la...
consiglio comunale mondovì bilancio 2023

Il Consiglio comunale di Mondovì approva il bilancio 2023

Venerdì 31 marzo il Consiglio comunale di Mondovì si è riunito per discutere e approvare il bilancio 2023. Un consiglio importante, per il mandato amministrativo in corso: si vota il primo "previsionale" per l'Amministrazione...

Farigliano in festa: aperte le adesioni per la “Giornata del donatore” Avis

La sezione Avis di Farigliano organizza la “Giornata del donatore”, una grande festa per tutta l’Associazione, domenica 16 aprile, in collaborazione con la Pro loco di Farigliano. Il programma della giornata si apre con...
operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...