Valcasotto: «Le asine non soffrono il freddo»

Come stanno gli asini allevati alla Correria del castello di Casotto? Bene.

Come stanno gli asini allevati alla Correria del castello di Casotto? Bene. Da qualche tempo circolavano voci secondo cui gli animali, di razza ragusana, si sarebbero adattati a stento alle nuove condizioni climatiche, alcuni risulterebbero smagriti, denutriti. Venerdì pomeriggio siamo andati a curiosare, a fare due chiacchiere con chi quotidianamente si occupa dell’allevamento e a scattare qualche foto. Una trentina di asini sono stati trasferiti in Correria nell’estate scorsa e a questi se n’è aggiunto un centinaio nel mese di novembre. Due i decessi: in un caso a seguito di una colica renale durante il viaggio di trasferimento dalla Sicilia a Garessio e nell’altro per vecchiaia. L’allevamento avviato da “Marachella Gruppo”, attualmente in “concordato con riserva”, ora risulta intestato alla nuova proprietaria: l’azienda autonoma vinicola “Coluè”, attiva dal 1824 a Diano d’Alba. A Casotto la neve copre ancora terreni, tetti e strade. «Nel corso dell’inverno ne sono caduti circa 5 metri e mezzo – raccontano i custodi dell’allevamento –; il lavoro, per ripulire piazzali e aree a servizio degli asini, non è certo mancato. Continuiamo con impegno e con l’obiettivo di fare sempre meglio, anche per questo ci avvaliamo dell’esperienza di chi conosce da tempo questa terra e le sue peculiarità». Poche ore prima del nostro arrivo, in mattinata, in Correria c’erano Asl e Corpo Forestale dello Stato. «Asl e Forestale di Mondovì – spiega Christian Garzo di “Coluè” – hanno già effettuato diversi controlli e in ogni occasione non hanno rilevato anomalie certificando l’ottimo stato di salute di tutti i capi. Oltretutto, in questi mesi, sono nati molti puledri. Smentisco, quindi e categoricamente, le voci che sono circolate e invito a visitare l’allevamento che è aperto a chiunque interessato». Quattro sono gli uomini che dedicano le proprie giornate a questi docili animali, razza impiegata anche per terapie con i bambini. «Il progetto dell’onoterapia – aggiunge Garzo – che permetterà l’impiego di questi animali nelle terapie per i bambini affetti da difficoltà motorie o psichiche, con visite gratuite, sta proseguendo». E dal mese di maggio «verrà avviata la produzione del latte per alimentazione che potrà essere commercializzato nelle forme consentite dalla legge». 

Scopri anche

operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...

Norme sulle esequie, la Diocesi interviene sui dubbi interpretativi sollevati dall’Ana

In merito alla presa di posizione emersa durante l'assemblea della Sezione ANA di Mondovì relativa all'interpretazione sulle norme per le esequie la Diocesi di Mondovì precisa: «Visti i rapporti sempre corretti intercorsi tra la...
consiglio comunale mondovì bilancio 2023

Il Consiglio comunale di Mondovì approva il bilancio 2023

Venerdì 31 marzo il Consiglio comunale di Mondovì si è riunito per discutere e approvare il bilancio 2023. Un consiglio importante, per il mandato amministrativo in corso: si vota il primo "previsionale" per l'Amministrazione...

Farigliano in festa: aperte le adesioni per la “Giornata del donatore” Avis

La sezione Avis di Farigliano organizza la “Giornata del donatore”, una grande festa per tutta l’Associazione, domenica 16 aprile, in collaborazione con la Pro loco di Farigliano. Il programma della giornata si apre con...
operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...