Trinità: Zucco e Giacardi presentano il programma elettorale

In vista delle prossime “comunali”, la campagna elettorale entra nel vivo.

In vista delle prossime “comunali”, la campagna elettorale entra nel vivo. I due schieramenti, “Trinità per tutti” dell’avvocato Giorgio Giacardi e “Costruiamo insieme il nostro futuro per Trinità” dell’attuale capogruppo di minoranza Ernesta Zucco, sono prontissimi e proprio in questi giorni sono impegnati nei primi incontri a “tu per tu” con la popolazione, nel centro e nelle diverse frazioni. In attesa di sapere se, come avevamo anticipato sullo scorso numero, i due candidati riusciranno ad organizzare un faccia a faccia pubblico, di seguito proponiamo un riassunto dei ricchissimi programmi elettorali elaborati dai due schieramenti.

“TRINITA PER TUTTI” - GIORGIO GIACARDI

La lista “Trinità per tutti” punta in maniera decisa su un progetto trasparente e innovativo, basato su persone giovani e quasi tutte alla loro prima esperienza amministrativa. I punti “focali” sono: attenzione ai servizi alle persone, ottimizzazione delle risorse del territorio, sinergia con le realtà produttive del paese e collaborazione e partecipazione di tutti i cittadini. In particolare si punta al potenziamento dei servizi rivolti ai ragazzi delle Scuole, al miglioramento della gestione dell’Estate Ragazzi, allo sviluppo del doposcuola, alla prosecuzione del “Consiglio comunale dei ragazzi”, al sostegno alla Consulta giovanile, alla creazione di un punto di incontro per giovani, al maggiore coinvolgimento degli “over 65” in attività socialmente utili, al potenziamento dell’assistenza domiciliare, alla collaborazione per la gestione del Soggiorno per Anziani e al mantenimento dell’ambulatorio Asl. Importante anche il costante ascolto delle istanze provenienti dai cittadini attraverso “tavoli di confronto”, la creazione di una rete efficace tra tutte le Associazioni, la collaborazione con Parrocchia e Oratorio, la sinergia con le società sportive e una regolamentazione chiara per l’utilizzo di tutte le strutture comunali. Saranno proposti incontri su temi specifici di interesse generale, e si investirà sulla trasparenza, tramite un’informazione chiara e comprensibile e il miglioramento del sito web del Comune. Si punta inoltre sul miglioramento della viabilità rurale, sulla promozione delle produzioni agricole locali, su incontri periodici con gli imprenditori locali sul recupero del centro storico e sui futuri interventi riguardanti il castello e la ex casa del parroco. In conclusione si predisporrà un nuovo Piano energetico comunale, verrà migliorata l’illuminazione pubblica, verrà migliorato il sistema di raccolta differenziata e si analizzerà la spesa corrente per cercare di contenere l’imposizione fiscale sui cittadini. Informazioni reperibili anche sul sito trinitapertutti.net.

 

“COSTRUIAMO IL NOSTRO FUTURO PER TRINITÀ” - ERNESTA ZUCCO

La lista “Costruiamo il nostro futuro per Trinità” basa la propria “mission” sul rapporto con il cittadino. Per questo motivo i trinitesi verranno aggiornati costantemente attraverso gli organi di stampa e via web sui problemi e le attività legate al paese. Per quanto riguarda i servizi per la collettività, si punta ad aiutare i nuclei famigliari, i bambini ed i giovani a vivere meglio, potenziando i servizi di pre-scuola e di doposcuola, migliorando la gestione del micronido e l’assistenza ai bambini nelle ore “scoperte” da orario scolastico. Per l’Oratorio e la Consulta giovani si garantisce un appoggio concreto, creando uno spazio apposito dove poter svolgere le attività previste. Verranno inoltre ascoltati i pareri del già esistente “Consiglio comunale dei ragazzi”, con il quale sarà organizzata l’Estate Ragazzi; ci si impegnerà anche nella manutenzione costante delle scuole e della palestra. Il gruppo desidera aiutare anche i cittadini anziani collaborando con la Casa di riposo, con il Consorzio “Monviso Solidale” e fornendo sostegno alle Associazioni di volontariato. Per la questione “urbanistica” si punta su tre diversi aspetti: la ristrutturazione del centro storico, il completamento dell’area artigianale di via Mondovì e una crescita ordinata dei nuovi insediamenti. Nel quinquennio che verrà, la lista curerà inoltre il mantenimento e la corretta fruizione di tutti i beni comuni. Altri obiettivi, altrettanto importanti, riguardano una serie di interventi per migliorare la sicurezza dei pedoni e degli automobilisti sia nel centro che nelle frazioni, il potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta” tramite interventi mirati di educazione anche nelle scuole, la manutenzione costante degli edifici di ritrovo dei frazionisti e di tutte le strade, il miglioramento del trasporto in scuolabus, il rilancio della “Fera dij puciu e dij bigat”, il contenimento delle imposte comunali e il rilancio di iniziative culturali, concerti, feste, mercatini, incontri e manifestazioni sportive. Infine, si lavorerà per ottimizzare i servizi appoggiandosi all’Unione dei Comuni.

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...