Giudici di pace trasferiti a Piazza

E così, il Tribunale di Mondovì non muore. Vivrà ancora come “Palazzo di giustizia” con gli uffici unificati dei Giudici di pace e della Guardia di Finanza.

E così, il Tribunale di Mondovì non muore. Vivrà ancora come “Palazzo di giustizia” con gli uffici unificati dei Giudici di pace e della Guardia di Finanza. Non solo: almeno per qualche anno potrebbe continuare a ospitare anche le normali udienze civili e penali, l’archivio della Procura e un presidio di Polizia giudiziaria per Carabinieri, Fiamme gialle e Polizia. L’ipotesi: fino al 2017, se Cuneo non si attrezza per tempo nella sistemazione della nuova sede.

Lunedì mattina una “task force” è salita a Piazza e ha perlustrato il Palazzo dei Gesuiti. Era composta dal presidente del Foro di Cuneo Paolo Perlo, dal procuratore capo Francesca Nanni, dal coordinatore dei Giudici di pace Francesco Benincasa e dall’assessore monregalese Enrico Rosso. L’obiettivo: decidere cosa farne di quegli spazi semivuoti e trovare una collocazione ai magistrati delle cosiddette “cause minori”. Perché i Giudici di pace di Mondovì, Ceva, Carrù e Dogliani dovranno unirsi. L’idea di farli confluire tutti a Piazza non è nuova: «E ci sembra davvero la collocazione ideale – spiega l’assessore Rosso –, anche per dare a questi prestigiosi locali una sorta di continuità. Resterà una sede in cui si amministra la giustizia». Gli uffici verranno collocati in parte nei locali dell’ex Procura (le udienze potranno anche tenersi nella meravigliosa aula al piano terra) e in parte nel piano interrato. Con la possibilità di trasferire anche qui, un domani, la sede della Guardia di Finanza ai piani superiori. E forse gli uffici di qualche altro Ente, come gli sportelli locali di Provincia e Regione. Soddisfatto il coordinatore Benincasa: «Effettueremo un altro sopralluogo per definire meglio le collocazioni. Ma la disponibilità c’è e l’ipotesi mi pare buona. I tempi? Io mi auguro di poter trasferire tutto a fine luglio, appena si fermano i processi. E di cominciare a settembre nella sede nuova».

Ma non è tutto qua. La Procura cuneese ha anche confermato che a Mondovì resterà il presidio di Polizia giudiziaria, andando così a esaudire l’auspicio del Comune fin dal giorno in cui i pubblici ministeri si sono trasferiti nel capoluogo. Il procuratore capo, la dottoressa Nanni: «Manterremo a Mondovì gli uffici giudiziari di Carabinieri, Finanza e Polizia sfruttando ancora i locali dell’ex Procura». L’archivio verrà spostato di alcuni metri, e una delle stanze vuote resterà a disposizione dei pm, quando presenti.

Il risultato è che… a Piazza non si chiude. Almeno per ora. Il presidente del Foro cuneese, Paolo Perlo, continua ad affermare la bontà della riforma della Giustizia. Ma se a Cuneo gli spazi non ci sono, a Mondovì si continua ad andare avanti. «La disponibilità che era stata richiesta per i locali di Mondovì – spiega Perlo – va fino al 2017». A buon intenditor…

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...

Solennità del “Corpus Domini” a Mondovì, messa all’Altipiano e processione fino al Ferrone

La solennità del Corpo e del Sangue del Signore (“Corpus Domini”) vedrà le comunità parrocchiali della città di Mondovì impegnate a vivere il momento celebrativo con la processione col Santissimo Sacramento, giovedì 8 giugno,...
Regione Piemonte Aria Acqua

L’ambiente in Piemonte: diminuisce la siccità, migliora l’aria

In Piemonte si sta uscendo dall’emergenza siccità e continua a migliorare la qualità dell’aria: sono questi i principali risultati contenuti nella Relazione sullo stato dell'ambiente 2023, illustrata dal presidente della Regione Alberto Cirio, dall'assessore Matteo Marnati e dal direttore di Arpa Secondo...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...