Il garante della privacy a Mondovì

“Privacy”. Se ne parla tanto, ma cos’è? Gli studenti di Mondovì hanno avuto l’occasione di porre queste domande a una delle massime autorità in materia: la dottoressa Augusta Iannini, vicepresidente dell’Autorità garante della privacy.

“Privacy”. Se ne parla tanto, ma cos’è? Spesso la si invoca, qualche volta se ne abusa e ogni tanto, purtroppo, la si perde. E come fa un ragazzo a tutelarsi, in una giungla come quella che oggi è la rete di Internet? Gli studenti di Mondovì hanno avuto l’occasione di porre queste domande a una delle massime autorità in materia: la dottoressa Augusta Iannini, vicepresidente dell’Autorità garante della privacy.

La Iannini (moglie del notissimo giornalista tv Bruno Vespa), magistrato e vice presidente dell’Autorità Garante dal giugno 2012, era a Mondovì la mattina di lunedì 12 maggio. Ha parlato davanti a circa 200 studenti delle classi II delle Scuole secondarie di Mondovì, che l’hanno ascoltata con interesse ponendo molte domande. L’incontro è stato organizzato dall’avvocato monregalese Marco Cuniberti, vicepresidente del Circolo dei giuristi telematici, in collaborazione col Comune di Mondovì. A portare i saluti il sindaco Viglione e il viceministro alla Giustizia Costa. Era presente anche il presidente della Consulta giovanile, Marco Giana.

Il garante ha saputo andare a toccare gli argomenti più importanti: la tutela dei dati personali, oggi più che mai a rischio a causa dei complessi e oscuri meccanismi del web. Tante le domande poste dai ragazzi. «Perché se mi iscrivo a Facebook – ha chiesto uno studente – le mie foto poi vengono rintracciate via Google?». Oppure: «Chi può leggere i miei dati quando uso un social network?».

La Iannini ha anche fatto fare ai ragazzi un gioco: “Quanto ne sai sulla privacy?”. Una sorta di quiz per capire le norme e i dettagli della tutela. Hanno vinto due studenti che frequentano le Medie a Piazza e all’Altipiano. A loro spetta in premio un libro sulle tematiche della privacy. «È stato interessante vedere i ragazzi porre le domande al garante e rispondere al quiz – dice Cuniberti –. E al momento della premiazione, la Iannini ha portato subito un esempio pratico: spiegando ai ragazzi che avrebbe voluto chiedere loro il nome e l’indirizzo per spedire il premio… ma che non poteva. Perché? Appunto, per la privacy».

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Al “Grandis” di Cuneo una borsa di studio nel ricordo della giovane Erica Renaudo

A distanza di poco più di due anni dalla scomparsa della giovane santalbanese Erica Renaudo, deceduta tragicamente l’11 luglio 2021 in seguito ad un grave incidente stradale a Montanera, la famiglia ha deciso di...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...