Volontari puliscono la stazione

Un via-vai di giovani e famiglie ed anche alcuni scout, tutti indaffarati a raccogliere cicche, vetri rotti, cartacce e plastica: i dintorni della Stazione di Mondovì Altipiano, sabato pomeriggio, si sono popolati di cittadini attivi e responsabili. Hanno risposto all’appello dell’Associazione “MondoQui”.

Un via-vai di giovani e famiglie ed anche alcuni scout, tutti indaffarati a raccogliere cicche, vetri rotti, cartacce e plastica: i dintorni della Stazione di Mondovì Altipiano, sabato pomeriggio, si sono popolati di cittadini attivi e responsabili, armati solo di guanti da giardinaggio, scope e palette e voglia di mettersi in gioco per la propria città. Hanno risposto all’appello dell’Associazione “MondoQui” che, da inizio anno, ha in comodato due locali all’interno della Stazione, per usarli come sede (a disposizione anche di altri gruppi culturali o di volontariato) e come luogo di aggregazione giovanile. «Il nostro obiettivo in Stazione è quello di riqualificare una zona difficile della città attraverso la presenza di persone che si danno da fare in tanti modi per rendere migliore il pezzetto di mondo che li circonda – spiegano i volontari di MondoQui –. In questo contesto ci è venuta l’idea dell’”Operazione Stazione Pulita”, che va a rispondere a un diffuso malumore per la sporcizia abbandonata in giro, ma anche alla necessità di educare i ragazzi (ma non solo) attraverso l’esempio e l’impegno diretto». I trenta partecipanti hanno percorso i marciapiedi, la piazza, i due viali alberati, i giardinetti ed anche il parcheggio in via Torino, riempiendo i sacchi messi a disposizione dal Comune e riponendoli nei cassonetti posizionati per l’occasione dalla “Aimeri Ambiente”. Si sono “differenziati” vetro e plastica e, oltre il sottopassaggio sono state rinvenute pure alcune siringhe. L’interno della Stazione (che era già perfettamente pulito) e le zone adiacenti ai binari non sono state interessate dall’Operazione di MondoQui, perché sono di competenza degli addetti incaricati dalla RFI e i permessi necessari erano stati concordati solo col Comune, per le sue aree di competenza.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...