Profughi: partono le pratiche di accoglienza

Hanno passato la guerra libica, ora devono affrontare la burocrazia italiana. Per i profughi ospitati a Mondovì all’hotel “Alpi del mare” ora è tempo di aprire le procedure per l’ottenimento dello status di rifugiati. 

Hanno passato la guerra libica, ora devono affrontare la burocrazia italiana. Quella trafila di carte chilometrica anche solo per decifrare un bollettino, figurarsi per chiedere l’asilo politico. Per i profughi ospitati a Mondovì all’hotel “Alpi del mare” ora è tempo di aprire le procedure per l’ottenimento dello status di rifugiati. Alcuni di loro nei giorni scorsi si sono già recati in Questura.
Quasi tutti, fra questi ragazzi, parlano inglese. Ma agli operatori dei Servizi sociali chiedono comunque un mediatore linguistico e culturale: «Perché – dicono – ognuno di noi vorrebbe poter raccontare il proprio caso particolare». E le loro singole storie in effetti saranno importantissime, al momento della richiesta di asilo. Chiedono anche altro: per esempio, vorrebbero poter comunicare con i loro parenti in Africa o in medio Oriente, ma non sanno se i documenti temporanei sono sufficienti a comprare una scheda telefonica. Oppure, domandano: «Ora che siamo qua possiamo far venire in Europa anche le nostre famiglie?».
Oggi i profughi sono solo 23: quattro di loro (tutti di origine pakistana) si sono allontanati volontariamente domenica scorsa, senza tornare in albergo. La struttura che li ha accolti, in contatto quotidiano con la Croce rossa, sta iniziando ad affiancarli nelle procedure burocratiche. Nei giorni scorsi i primi di loro sono stati accompagnati in Questura a Cuneo. Presto cominceranno i corsi di italiano. E lunedì, nella sala da pranzo dell’hotel (nella foto), due addette della cooperativa sociale “Arca” (che lavora col Centro migranti di Cuneo), hanno iniziato a spiegare loro cosa significa essere un rifugiato politico o di guerra: «Hanno molte domande – ci spiegano Beatrice Avanzi e Gentiana Hocxa, della “Arca” –: chiedono in particolare quali sono i tempi di attesa e quali diritti avranno, una volta ottenuti i documenti. Gli abbiamo spiegato come funziona la Commissione nazionale, e su che basi concede l’asilo». Il Paese di origine potrebbe non essere l’unico criterio: si terrà anche conto delle persecuzioni personali o politiche. Pochi hanno chiesto se possono cercare un lavoro: sanno che non è la domanda giusta. Molti di più, invece, sono quelli che vogliono sapere come fare a raggiungere il resto dell’Europa. Forse per loro il viaggio non è ancora finito.

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Partiti lavori da 500 mila euro per sistemare le strade di Murazzano

Sul finire della scorsa settimana è iniziato a Murazzano un grande intervento di messa in sicurezza della viabilità comunale, che coinvolgerà l’intero territorio almeno fino agli ultimi giorni di ottobre e consentirà di ripristinare...

A Cuneo l’incontro nazionale di studi delle Acli: «Affrontiamo il cambiamento dell’intelligenza artificiale»

“Abbiamo scelto come tema l’intelligenza artificiale perché vogliamo studiare e comprendere questo fenomeno, partendo da un principio: il valore e la dignità della persona”. Erica Mastrociani, Presidente IREF e Consigliere Presidenza nazionale con delega...

Monastero Vasco piange Livio Bertolino, travolto da un albero mentre potava

Un uomo di 68 anni, Livio Bertolino – classe '55, che abitava a Monastero Vasco –è deceduto dopo essere stato travolto da un albero nei boschi di Roapiana nel pomeriggio odierno. Era il titolare...

Mondovì, ladri rubano 11 campane alla “Ecat” nella zona industriale

Undici campane, del peso di oltre 100 kg l’una. È questo l’incredibile bottino del furto avvenuto nella notte tra martedì e mercoledì alla storica azienda "Ecat" di Mondovì. I ladri si sono introdotti all’interno...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...