Mondovì: arriva l’effetto-Renzi

Mondovì ha cambiato faccia? Quantomeno alle urne, pare di sì. Così come l’hanno cambiata provincia e regione.

Mondovì ha cambiato faccia? Viene da chiederselo. Quantomeno alle urne, pare di sì. Così come l’hanno cambiata provincia e regione. La città di Costa e la Granda, che in 15 anni è passata da Quaglia alla Gancia, piazzano Chiamparino in testa a tutti. Ma, soprattutto, chiudono il Centrodestra dieci punti sotto. La domanda è evidente: cos’è successo? Sono successe due cose. Primo, la coalizione di Centrodestra si è schiantata. Forse per la divisione, forse per i guai di Cota, ma lo sfaldamento è evidente. Secondo: è successo Renzi. Il leader del Pd forse è riuscito ad arginare l’ascesa dei 5 Stelle e a convincere in pieno il voto moderato. E c’è già chi dice: siamo alla “nuova DC”. Il dato è schiacciante, nei voti di Mondovì: alle Europee i singoli partiti di Centrodestra sono stati lasciati indietro di 30 punti. Alle Regionali la coalizione di Pichetto chiude al 18% e il Ncd di Costa al 12%. E questo, a Mondovì, è un dato nel dato: per la prima volta il partito di Costa… straperde. Certo, il suo dato a Mondovì (7,3% alle Europee, 12% alle regionali) è comunque molto più alto di quello complessivo ottenuto in regione, attorno al 3% per entrambe le sfide. Ma è notevole il confronto con le percentuali “domestiche” ottenute dal suo amico-avversario del Centrodestra, Guido Crosetto di “Fratelli d’Italia”: che nella “sua” Marene strappa il 42% alle Regionali e il 33% alle Europee. Non c’è dubbio: qualcosa è cambiato. Mondovì: ma cos’è successo? Gli elettori non si spostano in massa: migrazioni e fughe, laddove accadono, non sono mai dirette e semplici da descrivere. Però qualche analisi si può tentare. Facendo un confronto fra 2014 e 2010, con un numero di elettori più o meno analogo, attorno agli 11 mila votanti. Chiamparino tocca il 47%, mentre la Bresso quattro anni fa si era fermata al 45%. I voti: 4.780 allora, 4.840 oggi. Numeri e risultati molto simili. Quindi più che salire il Centrosinistra, è sprofondato il Centrodestra. Sommando i voti di Pichetto, Costa e Crosetto si ottiene poco più di 3.500: lontanissimi dagli oltre 5.320 che furono di Cota quattro anni fa. Se li si somma ai 1.700 di Bono… i conti tornano quasi perfettamente. Forse in tutto questo un po’ di riflesso nazionale c’è. Perché le percentuali del Pd registrate a Mondovì sono molto, molto simili a quelle che si trovano su scala regionale e nazionale: 41,6% a Mondovì, 40,7% in Piemonte e 40,8% in tutta Italia. E se questo fosse davvero l’effetto-Renzi? Che ha saputo ricompattare i moderati da una parte e i delusi dall’altra, senza cedere ulteriori schede al 5 Stelle? Il Pd oggi a Mondovì, nelle Regionali, prende 2.800 voti: quasi esattamente quelli che nel 2010 si potevano ottenere sommando Pd e Udc insieme. E se il Pd di oggi fosse davvero la nuova DC?  Nella partita di Bruxelles, quanto fece il Pd nel 2009? Il 23%. Oggi il 41%. In numeri: 2.500 voti allora, 4.200 oggi. La “fuga” del Centrodestra A Mondovì il Centrodestra si è sciolto. Guardiamo le Europee: la Lega passa da 2.400 voti a meno della metà (1.041), l’ex Pdl che pesava quasi 3.000 schede oggi non arriverebbe a 2.500 pure se sommassimo Forza Italia, Ncd-Udc e Fdi. Il confronto è ancora più impietoso se si guarda alle Regionali del 2010: la Lega all’epoca era nella sua ondata più gonfia di sempre, e a Mondovì era il primo partito col 24% e oltre 2.100 voti. Oggi è meno della metà: 900 schede, 10,6% (un anno fa alle Parlamentari andò anche peggio). Da tanto si sente dire che l’elettorato “grillino” è andato avanti a raccogliere i voti dei delusi del Centrosinistra: se questo era vero in un primo tempo, negli anni forse l’elettorato si è mescolato e ha sortito l’effetto contrario. Una larga fetta di monregalesi che un anno fa avevano votato 5 Stelle (3.100 voti alle Politiche 2013, 1.700 oggi) ha ridato fiducia al Pd. E, forse, a Renzi.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...