Furti in casa: arrestati quattro nomadi

Usavano i walkie-talkie per comunicare fra loro, così da non essere intercettati.

Usavano i walkie-talkie per comunicare fra loro, così da non essere intercettati. Arrestati venerdì, sono stati processati sabato mattina per direttissima. Hanno tutti patteggiato. Sono quattro nomadi sinti, tutti originari del Cuneese, bloccati in flagranza di reato dopo che avevano tentato di rubare un una villa fra Vicoforte e Mondovì. Si tratta di H.B., 21 anni (ha patteggiato 9 mesi di arresti domiciliari), D.C. 22enne, E.C. 33enne e A.B. 25enne. Venerdì mattina la preziosa chiamata di una utente sul 112 della locale Centrale operativa dei Carabinieri di Mondovì ha segnalato la presenza in quella zona di un’utilitaria con quattro persone a bordo, che si aggirava soffermandosi in maniera sospetta nei pressi delle abitazioni. Sono immediatamente intervenute due pattuglie, quella di Frabosa Soprana e quella di Vicoforte: hanno subito localizzato il mezzo e i quattro, accortisi di essere stati scoperti, si sono dati alla fuga per i campi. Uno veniva preso “al volo” dai militari, mentre per gli altri tre fuggitivi scattava la battuta di ricerca. Circondata la zona, i Carabinieri hanno proceduto con un rastrellamento vero e proprio: gli uomini del Nucleo radiomobile li hanno rintracciati dopo poco tempo, nascosti in un campo ad alcune centinaia di metri dall’abitazione in cui era stato tentato il furto. Avevano spray urticante (usato per allontanare i cani da guardia), arnesi da scasso, radio ricetrasmittenti e di una fionda. Quest’ultima non viene usata dai malfattori come arma d’offesa, ma bensì per testare la presenza dell’allarme inserito nelle abitazioni che il gruppo sceglieva di colpire. Il capitano Raffaello Ciliento: «Ancora una volta il senso civico e la cultura dell’autotutela delle proprie comunità risultano le uniche forme vincenti di collaborazione fra cittadino e Forze dell’ordine nel contrastare i fenomeni criminali, ed in particolar modo quelli di questo genere». Sono in corso ulteriori approfondimenti per valutare l’eventuale responsabilità degli arrestati in merito ai furti commessi negli ultimi periodi nei Comuni di Mondovì, Vicoforte ed in quelli limitrofi lungo la direttrice per Cuneo.

Scopri anche

operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...

Norme sulle esequie, la Diocesi interviene sui dubbi interpretativi sollevati dall’Ana

In merito alla presa di posizione emersa durante l'assemblea della Sezione ANA di Mondovì relativa all'interpretazione sulle norme per le esequie la Diocesi di Mondovì precisa: «Visti i rapporti sempre corretti intercorsi tra la...
consiglio comunale mondovì bilancio 2023

Il Consiglio comunale di Mondovì approva il bilancio 2023

Venerdì 31 marzo il Consiglio comunale di Mondovì si è riunito per discutere e approvare il bilancio 2023. Un consiglio importante, per il mandato amministrativo in corso: si vota il primo "previsionale" per l'Amministrazione...

Farigliano in festa: aperte le adesioni per la “Giornata del donatore” Avis

La sezione Avis di Farigliano organizza la “Giornata del donatore”, una grande festa per tutta l’Associazione, domenica 16 aprile, in collaborazione con la Pro loco di Farigliano. Il programma della giornata si apre con...
operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...