La fragola torna “regina di Peveragno”

Week-end interamente dedicato al pregiato frutto dell'area della Bisalta

Per la 57ª volta, torna a Peveragno l’evento più atteso della stagione, l’ormai famosissima Sagra della Fragola. Il pregiato frutto dell’area della Bisalta torna quindi ad essere protagonista dell’intera scena regionale, con una serie di appuntamenti appositamente dedicati. Come da tradizione, anche quest’anno sarà il concorso di bellezza “Miss Fragola” ad aprire i festeggiamenti quando, la sera di sabato 7 giugno, sfileranno sulla passerella 25 giovanissime bellezze, che si contenderanno la conquista della prestigiosa fascia. A partire dalle 20.30 saliranno sul palco della centralissima piazza Pietro Toselli le ragazze in gara, presentate da Valentina Marfulli, con Elisa Muriale nelle vesti di madrina della serata. Tra una sfilata e l’altra, previsti divertenti intermezzi di Alessandro Fullin, Suor Nausicaa e “I senso d’oppio”, comici provenienti direttamente dalla trasmissione tv “Zelig”, che sicuramente saranno capaci di infiammare la folta platea. Il giorno della sagra vera e propria sarà domenica 8 giugno, quando a partire dalle prime ore del mattino le vie e le piazzette del centro di Peveragno verranno invase da bancarelle, stand e tanti visitatori. Alle ore 9 inoltre sarà possibile partecipare alla visita guidata “Alla scoperta del mondo fragola”, seguendo il percorso del frutto dalla coltivazione alla tavola del consumatore (evento gratis, prenotazione contattando Antonietta Garro al numero 339-3540285). Alle ore 10 nella piazza della Confraternita si potrà assistere all’esibizione canina del centro cinofilo “Crazy Dogs”, mentre alle 10.30 è in programma il classico “aperitivo in terrazza”, offerto dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Boves presso la terrazza della sua sede peveragnese. Per tutto il giorno, animazione per le strade con giochi, musiche, mercatino a tema, prodotti enogastronomici e di artigianato tipici della zona, mercatino dei bambini con scambio di vecchi giocattoli e mostra pomologica con la presentazione di tutte le più importanti varietà di fragole coltivate nell’area della Bisalta. Si potrà inoltre prendere parte a numerose iniziative parallele tra le quali “Fragolosità”, interessante degustazione di fragole in piazza Toselli con esposizione e vendita di varietà del territorio. Per tutta la giornata saranno esposti i lavori del concorso delle classi quarte Elementari “Poesie e disegni fragolosi”, “I racconti dell’anima” presso la Confraternita (visitabile fino al 10 giugno) e l’applicazione di un motore ad aria “stirling” realizzato dall’officina Giorgis. Previsto anche un torneo di “palla novanta” (pallone elastico tradizionale con pallone da 90 gr.) organizzato dalla Aspe Peveragno in piazza 30 Martiri. A mezzogiorno grande raviolata (prenotazioni al 347-8767590), dopodiché nel pomeriggio saranno tantissimi gli intrattenimenti musicali per le vie del paese. Alle 15.30 si potrà partecipare a “Per lì per Pouranh” quattro passi alla scoperta dei luoghi di interesse storico e artistico (partenza da Casa Ambrosino), mentre dalle 9 alle 19 sarà allestita la mostra di tavole originali a fumetti “Pevecomics” nella palestra delle Medie. La giornata si concluderà con la serata danzante sulle note di “Bruno Mauro e la Band” presso il Palasagra. Lunedì 9 giugno (ore 21), sempre nel Palasagra proseguiranno i festeggiamenti con una serata di tango argentino, mentre venerdì 13 (ore 20.30) a Casa Ambrosino ci sarà un incontro con il master chef Marcello Comba sul tema “La fragola in tavola: la rivoluzione della cucina tra video-ricette e tradizione”

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Peste suina: le Unioni Montane dell’Alta Langa e del Cebano chiedono lo stato di...

A Bossolasco nella serata di martedì si è tenuto un Consiglio aperto delle Unioni Montane del Cebano e dell'Alta Langa. Si tratta di un Consiglio aperto, in cui sono ammessi anche interventi da parte...

I Vespri di Rachmaninoff, tra musica e spiritualità

  Sono una delle partiture di musica sacra più suggestive del Novecento, eppure non sono di comune esecuzione. Complesse, variegate, anche e soprattutto nelle forme ritmiche, che non seguono metri canonici. Lo ha ben spiegato...

Stagione teatrale di Mondovì: ecco dove acquistare i biglietti

Sabato 17 giugno in Piazza D’Armi a Mondovì si alza il sipario della stagione teatrale comunale organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo....

Per la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi patrimonio record di oltre 51...

Sono dati di bilancio ancora una volta molto positivi, i migliori in assoluto nei 60 anni di storia della banca, quelli che la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha approvato domenica 28...

Grave mancanza di sangue all’ospedale di Mondovì. Servono donatori

A seguito di eventi non prevedibili, le scorte di sangue e di plasma del centro trasfusionale del nosocomio monregalese sono arrivate a livelli di guardia.La responsabile del centro trasfusionale, dott.ssa Antonella Tornello,...