Mombasiglio in festa per la residenza anziani

Più di 300 persone, tra autorità, famiglie, studenti, commercianti e ospiti

Più di 300 persone, tra autorità, famiglie, studenti, commercianti e ospiti, hanno preso parte giovedì 22 maggio, alla grande festa che si è tenuta all’interno della Residenza sanitaria assistenziale (Rsa) di Mombasiglio. L’evento ha ufficializzato la chiusura dei lavori di ristrutturazione affidati nel 2012 dall’Asl Cuneo 1 attraverso la formula “Ati” (Associazione Temporanea di Imprese), a Cooperativa “Elleuno” e Cooperativa “Il Cortile” tramite gara d’appalto, il tutto coordinato e appoggiato dal Comune di Mombasiglio. Una festa davvero ricca di avvenimenti tra musica e un gustoso buffet preparato dalla Pro loco di Mombasiglio. Prima del taglio del nastro, si sono susseguiti gli interventi dei rappresentati delle due Cooperative e dell’Asl nonché del sindaco di Mombasiglio Ivano Salvatico, che ha con commozione espresso grande gioia per la fine di un lungo e faticoso percorso. Un percorso che ha portato alla realizzazione di una moderna e importante struttura che potrà dare un prezioso servizio per gli anziani offrendo circa 40 posti di lavoro.
Il vice sindaco Aldo Michelotti ha voluto ringraziare i sindaci e gli amministratori che negli anni si sono impegnati per la Rsa. La nuova struttura si chiama “La Casa del sorriso” e questo nome è stato il frutto di un progetto denominato “Alla ricerca del nome” che ha visto come protagoniste le classi 4° e 5° della Scuola primaria di Lesegno, della Scuola primaria “Margherita e Fulvio Ivaldi” di Mombasiglio, della Scuola primaria “Paolo Drai” di Sale delle Langhe e della Scuola primaria di Viola. Obiettivo, trovare un nome per la nuova Residenza per anziani. I vincitori sono stati gli studenti della Scuola primaria di Viola: la targa “La Casa del sorriso” è stata apposta all’ingresso della Rsa. Una “vittoria” che ha fruttato alla Scuola, come riconoscimento, un assegno da 400 euro e una bellissima pergamena‐ricordo. Riconoscimenti, però, sono andati anche alla Scuola primaria di Lesegno per la “Miglior idea creativa”, alla Scuola primaria “Margherita e Fulvio Ivaldi” di Mombasiglio per la “Miglior ricerca storica” e alla Scuola primaria “Paolo Drai” di Sale delle Langhe per la “Migliore emozione suscitata”: in questo caso ogni Istituto ha ricevuto, come premio, un assegno da 200 euro e una pergamena. Tutti i soldi attribuiti alle quattro Scuole potranno essere spesi in materiale scolastico presso la cartolibreria di Mombasiglio.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Serie di lavori, il centro paese cambia volto: «Farigliano è un cantiere aperto»

«In queste settimane, il centro di Farigliano è un “cantiere aperto” – spiega il sindaco Ivano Airaldi –. È in corso infatti un triplice intervento di riqualificazione del concentrico, che permetterà ad alcune zone...

La “Cer” di Magliano “vola” in Spagna, a confronto con le realtà green di...

Trasferta in terra spagnola, martedì 28 e mercoledì 29 marzo, per il sindaco di Magliano, Marco Bailo, accompagnato dall’ing. Sergio Olivero, professore del Politecnico di Torino e presidente del Comitato scientifico della Comunità energetica...

Iniziano i lavori in Ospedale per trasferire la cappella al piano dell’atrio

Via ai lavori, nell'atrio dell'Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, per realizzare la nuova cappella. Oggi si trova nei pressi delle camere mortuarie: la nuova collocazione sarà a sinistra dell'ingresso principale, una collocazione ritenuta...

Un 2022 dai grandi numeri per la Biblioteca di Bastia, con oltre 900 prestiti

Il 2022 da poco concluso si è rivelato un anno davvero soddisfacente, per la Biblioteca di Bastia. Nonostante il caro energia, che ha comportato la chiusura dei locali nei mesi più freddi per non...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...