Il Museo della ceramica diventa fabbrica

Si chiama “UP”, acronimo di “Unità Produttiva”, è una novità che trasformerà il Museo della Ceramica di Piazza in… fabbrica vera e propria.

riapre museo ceramica mondovì

Si chiama “UP”, acronimo di “Unità Produttiva”, è una novità che trasformerà il Museo della Ceramica di Piazza in… fabbrica vera e propria. La sede espositiva diventerà un laboratorio per chi fa ceramica. Inaugurazione venerdì 27 giugno. L’idea della “UP” è semplice: tornare a produrre, nella città della ceramica che da fine ‘900 ha visto molte botteghe chiudere i battenti. E porre la produzione non in un luogo qualunque, ma nella prestigiosa sede monregalese dedicata alle ceramiche artistiche. Un laboratorio che contribuisce al rilancio e alla rivisitazione della tradizionale produzione del distretto monregalese e si propone nello stesso tempo come sede di sperimentazione e di confronto per artisti e designer contemporanei. L’Unità Produttiva, attrezzata per realizzare tutte le fasi del ciclo (dalla foggiatura alla decorazione del biscotto, alla cottura nel forno elettrico), rientra nel più ampio Progetto “La terra di mezzo - La via della ceramica tra Liguria e Piemonte”, promosso dalla Fondazione Museo della Ceramica, con la partecipazione dei Comuni di Savona, Mondovì, Albissola Marina e Albisola Superiore. Il Progetto è risultato tra i vincitori di un importante Bando della Compagnia di San Paolo per la valorizzazione e la sinergia tra risorse culturali del Piemonte e della Liguria, ed è finanziato per un importo di 250 mila euro.
All’inaugurazione, interverranno i Comuni che partecipano al progetto, i rappresentanti di Regione e Provincia, e tutti i partner. E quella stessa mattina verrà fabbricato ed estratto dal forno il logo in ceramica de “La terra di mezzo”. Domenica 29 giugno, con orario continuato dalle ore 10 alle 19, è prevista una giornata di accesso straordinario al Museo: il pubblico potrà visitare gratuitamente l’Unità Produttiva in funzione, scoprendo dal vivo il fascino del “fare ceramica”, e potrà accedere alla collezione permanente con biglietto ridotto (4 euro).

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...

Il 29 marzo un incontro a Frabosa Sottana sulle nuove regole della raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la...

Mondovì, nuovo cedimento ai bastioni di Piazza: da giovedì chiuso alle auto il tratto...

Il nuovo segno di cedimento ai bastioni di via Marchese preoccupa il Comune. Un cedimento, piccolo ma netto, dovuto probabilmente agli effetti delle infiltrazioni di acqua dalle condotte che scendono dai muraglioni: vecchie, piene...