Ramonda confermato alla guida della “Papa Giovanni”

88,2% delle preferenze per l’attuale numero 1, originario di Sant'Albano, che resterà in carica altri 6 anni

L’altra domenica durante la “due giorni” di confronto a Forlì, l’Assemblea della Comunità “Papa Giovanni XXIII” ha riconfermato alla guida dell’Associazione il 54enne santalbanese Giovanni Paolo Ramonda che resterà così al timone per altri sei anni. Al termine delle votazioni si è registrato un vero e proprio plebiscito per Ramonda che si è imposto sugli sfidanti con l’88,2% delle preferenze accordategli dai vari responsabili di zona e delegati di tutto il mondo.La Comunità, fondata a Rimini da don Oreste Benzi ha quindi rinnovato la fiducia al suo numero 1 con 189 voti a favore su 212 disponibili dei delegati provenienti da 33 Stati e cinque diversi continenti. Ramonda iniziò la sua attività rivolta alle persone in difficoltà a soli vent’anni, quando insieme alla moglie Tiziana aprì la prima “Casa Famiglia” per ragazzi ed adulti in situazioni difficili, proprio a Sant’Albano. Da quel momento il suo impegno non è mai venuto meno, anzi è cresciuto nel tempo, così come è cresciuta la “Papa Giovanni” che soltanto negli ultimi sei anni è riuscita a coinvolgere nel suo ambizioso progetto otto nuove nazioni (passando da 25 a 33), con le strutture di accoglienza che sono passate da 304 a 346. «In questi sei anni il carisma suscitato da don Oreste Benzi non si è affievolito, ma anzi ha trovato nuove espressioni – ha spiegato Giovanni Paolo Ramonda al quotidiano online “Newsrimini.it” –. Abbiamo aperto nuove presenze di condivisione con i poveri in vari Paesi del mondo e dato nuove forme di risposta. In questi anni inoltre sono nate anche nuove tipologie di intervento, come le Comunità educanti con i carcerati, l’Albergo sociale e il Poliambulatorio gratuito».

Scopri anche

mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...

Al “Dardanello a scuola” borse di studio nel ricordo di Raffaele Sasso

Raffaele Sasso è stato uno dei giornalisti storici del Cuneese. Ha collaborato, in particolare, con Gazzetta del Popolo, Il Secolo XIX, La Stampa, la Repubblica, Tgr Rai Piemonte, Ansa Piemonte ed è stato presidente...

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...