La Carovana “Balacaval” al Castello di Rocca de’ Baldi

Il Castello di Rocca de' Baldi è stato scelto come base della prima "residenza artistica" della Carovana "Balacaval".

Una cellula di agitazione culturale e artistica è attesa al Castello de’ Rocca de Baldi per questo inizio estate. Il luogo è stato scelto come base della prima "residenza artistica" della Carovana "Balacaval": concerti, aperitivi, musica, proiezioni, prove aperte, cene a tema, passeggiate in carrozza si susseguiranno per dieci giorni nel cortile alberato di quella che fu residenza dei signori Morozzo della Rocca e in seguito la Colonia agricola per orfani di Guerra. I nove artisti della Carovana giungeranno a bordo delle loro cinque carrozze trainate da cavalli nel borgo di Rocca de’ Baldi nel tardo pomeriggio di mercoledì 18 giugno e ripartiranno lunedì 30 giugno, diretti verso il nord Piemonte e poi verso il Ticino. Nello scenario d’eccezione del cortile del Castello, alloggeranno i cavalli e i membri della carovana con i loro carri, la carrozza-palcoscenico, il carro-bar con i prodotti di "Le Baladin", il frullatore a pedali, la carrozza passeggeri che porterà i bambini in giro per il borgo. Numerose le attività e le collaborazioni attivate per questo evento speciale con un programma fittissimo: cine-concerto Balacaval, i muti comici di Chaplin e Keaton musicati dal vivo (venerdì 20 giugno ore 21,30), Crazy Power Flowers (sabato 21 giugno ore 21,30 ), e poi il cantautore Ruggero (nella formazione NCP), "Deb e i Mostri", tre serate di proiezioni di film legati alla musica e all’arte (Lacho Drom di Tony Gatlif, Pina di Wim Wenders, un documentario di Geronimo Carbonò, due laboratori musicali ("Voce e canto" con Sabrina Pallini, e "Dall’improvvisazione alla composizione" con Maurizio Guzzi), una jam-session notturna che seguirà la serata dedicata all’osservazione delle stelle a cura di "Stelle Occitane" (venerdì 27 giugno), i laboratori per bambini sul gioco dal Medioevo a oggi, di Giovanni Arusa (domenica 22 e domenica 29 giugno) e in chiusura una presentazione del lavoro svolto dagli artisti nel corso della residenza e i vinili di "Dominoteppa" (domenica 29 giugno). Ad accompagnare il tutto gli aperitivi-cena musicali con gli artisti della Carovana, con empanadas, gaspacho e piatti dal mondo e esposizioni di creazioni artigianali, dimostrazioni di raku in collaborazione con "Mercandò". Ogni giorno, dalle 14,30 alle 18,30, i visitatori potranno accedere al Castello e al Museo "Augusto Doro", ospitato al suo interno, e al percorso multimediale dedicato alla cultura contadina del Museo "Augusto Doro".

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Serie di lavori, il centro paese cambia volto: «Farigliano è un cantiere aperto»

«In queste settimane, il centro di Farigliano è un “cantiere aperto” – spiega il sindaco Ivano Airaldi –. È in corso infatti un triplice intervento di riqualificazione del concentrico, che permetterà ad alcune zone...

La “Cer” di Magliano “vola” in Spagna, a confronto con le realtà green di...

Trasferta in terra spagnola, martedì 28 e mercoledì 29 marzo, per il sindaco di Magliano, Marco Bailo, accompagnato dall’ing. Sergio Olivero, professore del Politecnico di Torino e presidente del Comitato scientifico della Comunità energetica...

Iniziano i lavori in Ospedale per trasferire la cappella al piano dell’atrio

Via ai lavori, nell'atrio dell'Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, per realizzare la nuova cappella. Oggi si trova nei pressi delle camere mortuarie: la nuova collocazione sarà a sinistra dell'ingresso principale, una collocazione ritenuta...

Un 2022 dai grandi numeri per la Biblioteca di Bastia, con oltre 900 prestiti

Il 2022 da poco concluso si è rivelato un anno davvero soddisfacente, per la Biblioteca di Bastia. Nonostante il caro energia, che ha comportato la chiusura dei locali nei mesi più freddi per non...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...