Giunta Basso a Vicoforte: primo Consiglio con spaccatura

Umberto Bonelli lascia la maggioranza e crea il gruppo "Per Vicoforte"

Sembrava tutto nella norma, quando è cominciato il primo Consiglio comunale, con la sala piena e gli applausi per il giuramento del sindaco. Eppure, poco dopo, a sorpresa, sono arrivate le dimissioni di Umberto Bonelli, ex assessore, impegnato da quindici anni in Amministrazione. «Prendo la parola – ha esordito – per rendere partecipi il Consiglio e i vicesi delle motivazioni che mi hanno spinto ad uscire dal gruppo “Viviamo Vicoforte” e creare un nuovo gruppo autonomo, “Per Vicoforte”, di ispirazione civica e apartitico, del quale sono il capogruppo». La sorpresa è molta, tra i presenti, ma Bonelli non ha ripensamenti: «E’ con grande amarezza e profonda delusione che sono arrivato a questa decisione. Infatti, dopo aver preso parte alla competizione come componente della lista civica “ViviamoVicoforte”, della quale sono stato parte attiva condividendone appieno le linee programmatiche, ho dovuto purtroppo rilevare solo dopo il voto che la fiducia accordatami dal capolista e dagli altri componenti era da parte di alcuni solo di facciata». Il clima si fa serissimo in sala, e Umberto Bonelli sposta la sua sedia nei “ranghi” della minoranza. Nella fase di assegnazione dei ruoli, le discussioni all’interno della maggioranza non devono essere mancate, ma non ci si aspettava certo un esito simile. Sembra che Bonelli, con i suoi ottantadue voti, avrebbe avuto un ruolo in Giunta, ma forse, proprio a proposito della carica di vicesindaco, qualcuno deve aver “dubitato” di lui, accusandolo di essere stato poco presente. «Non ci si può fidare a metà – spiega Bonelli –: di una persona o ci si fida o non ci si fida. Mi dispiace che queste perplessità siano emerse soltanto dopo le elezioni». Nel suo discorso, anche in risposta a queste accuse, afferma: «In questi anni ho sempre dimostrato lealtà, fedeltà correttezza e impegno, quest’ultimo con alti e bassi, in base ovviamente ai momenti personali che la vita può riservare ad ognuno di noi. E non è mai venuto a mancare da parte mia il rispetto nei confronti dei componenti del Consiglio comunale, a differenza di ciò che oggi alcuni vogliono evidenziare». «È vero – ha ammesso il neosindaco Basso –, alcuni non gli hanno dato la fiducia totale che lui chiedeva. Sapevamo che ciò avrebbe causato malumore, ma non ci aspettavamo una così netta e decisa presa di posizione. La sorpresa e il rincrescimento sono davvero forti». Gian Pietro Gasco, sindaco uscente, commenta: «È una notizia che apprendo con amarezza. Mi dispiace che il gruppo, dopo aver ottenuto un tale consenso alle urne, abbia riportato queste difficoltà. Non posso far altro che prenderne atto con rammarico». 

Scopri anche

mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...

Al “Dardanello a scuola” borse di studio nel ricordo di Raffaele Sasso

Raffaele Sasso è stato uno dei giornalisti storici del Cuneese. Ha collaborato, in particolare, con Gazzetta del Popolo, Il Secolo XIX, La Stampa, la Repubblica, Tgr Rai Piemonte, Ansa Piemonte ed è stato presidente...

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...