Peveragno piange la scomparsa di Rita Viglietti

Si è spenta a 69 anni la fondatrice della Compagnia del Birùn. Il ringraziamento dei soci.

Un grave lutto ha colpito la scorsa settimana l’intera comunità peveragnese, molto addolorata dalla scomparsa di Rita Viglietti, 69 anni, conosciuta in tutta la provincia, fondatrice e presidente della famosa “Compagnia del Birùn”, Associazione culturale e teatrale. La signora Viglietti è morta mercoledì all’Ospedale di Robilante, dove era ricoverata a causa di un brutto male, e inevitabilmente ha lasciato un grande vuoto. Originaria di Peveragno e maggiore di quattro fratelli, insegnò lettere alle Medie del suo paese e successivamente all’Istituto “Grandis” di Cuneo e a Torino. Da sempre impegnata nell’organizzazione di progetti ed eventi culturali, nel 1991 fondò la “Compagnia del Birùn”, un movimento ancora oggi in grande crescita, che negli anni è diventato autentico caposaldo nel campo della promozione culturale. Venerdì la “Compagnia del Birùn” ha diffuso ai mezzi di informazione questa nota: «La nostra presidente Rita Viglietti è partita. Per l’ultima volta. E a noi pare di vederla pipa in bocca, fazzoletto al collo e scarponcini camminare “in una valletta amena in cui il sole indarno il chiaro dì vi mena”. Buon viaggio, Rita, e grazie per essere stata la nostra guida e il nostro esempio. In ogni iris che hai piantato a San Giorgio o all’Ambrosino o in una viasola, anche la più sperduta, rivedremo la tua generosità, il tuo senso civico e il tuo amore per il bello che ci hai saputo insegnare anche con questi semplici gesti. A testimonianza della tua passione e del tuo impegno rimaniamo noi a cui in questi ventitre anni, da quando hai fondato e presieduto la Compagnia, hai regalato un punto di riferimento e un’occasione di crescita e di orgoglio». Durante i funerali, che sono stati celebrati nella parrocchiale di Santa Maria, venerdì pomeriggio, i soci della Compagnia hanno indossato una delle magliette dei vari spettacoli prodotti, per rendere visibili a tutti i frutti della sua passione e del suo impegno.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...