Fallimento Marachella. I timori non mancano

Si procederà all’esame dello stato passivo in autunno inoltrato

«Si procederà all’esame dello stato passivo in autunno inoltrato. Stiamo attendendo ulteriori delucidazioni dal nostro legale e dal curatore fallimentare. Ma, nell’attesa, non possiamo certo stare con le mani in mano. L’attenzione va principalmente alla ex Graziano e ai suoi 85 lavoratori. L’unica cosa che abbiamo potuto fare nell’immediato è stata prendere contatti con la direzione locale». Il fallimento di “Marachella Gruppo spa”, dichiarato dal Tribunale di Torino il 10 giugno, avrà inevitabili ripercussioni anche a Garessio dove il Gruppo torinese aveva investito aggiudicandosi la gestione delle piste di Garessio 2000, quella di parte del castello di Casotto e della Correria adibita all’allevamento di asine da latte e rilevando l’osteria in piazza del Municipio nonché, tramite “Marachella Wood Building - MWB”, lo stabilimento ex Graziano. Garessio 2000 e l’osteria ora fanno capo a “Società Anomina srl” di Torino e l’allevamento di asine risulta intestato all’azienda autonoma vinicola “Coluè”. «Abbiamo saputo dal nostro legale – continua il sindaco Sergio Di Steffano - che la gestione del castello di Casotto, Garessio 2000, l’allevamento di asine in Correria e l’osteria rientrano comunque nel fallimento». Resterebbe fuori la ex Graziano. «Il Gruppo – precisa in proposito il sindaco che nei giorni scorsi ha tentato contatti con la società fallita – ci ha demandati al curatore pur sottolineando che lo stabilimento non è ricompreso nella procedura siccome rilevato da “Marachella Wood Building - MWB” e non dalla fallita. Attendiamo comunque delucidazioni dal nostro legale». Occhi puntati sul sito metalmeccanico garessino anche perché «la situazione ha prospettive tutt’altro che rosee – continua Di Steffano - I macchinari sono vetusti, le commesse ridotte e si va avanti con contratti di solidarietà». «Altrettanta preoccupazione – aggiunge il sindaco – seppur sulla base di presupposti diversi, l’abbiamo nei confronti delle altre realtà industriali presenti sul territorio, che vorremmo incontrare a breve. La produzione “San Bernardo”, per esempio, pare sempre più ridotta. E sull’acqua va evidenziato un altro fondamentale aspetto: la percentuale impiegata è minima rispetto al potenziale che le concessioni prevedono».

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Serie di lavori, il centro paese cambia volto: «Farigliano è un cantiere aperto»

«In queste settimane, il centro di Farigliano è un “cantiere aperto” – spiega il sindaco Ivano Airaldi –. È in corso infatti un triplice intervento di riqualificazione del concentrico, che permetterà ad alcune zone...

La “Cer” di Magliano “vola” in Spagna, a confronto con le realtà green di...

Trasferta in terra spagnola, martedì 28 e mercoledì 29 marzo, per il sindaco di Magliano, Marco Bailo, accompagnato dall’ing. Sergio Olivero, professore del Politecnico di Torino e presidente del Comitato scientifico della Comunità energetica...

Iniziano i lavori in Ospedale per trasferire la cappella al piano dell’atrio

Via ai lavori, nell'atrio dell'Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, per realizzare la nuova cappella. Oggi si trova nei pressi delle camere mortuarie: la nuova collocazione sarà a sinistra dell'ingresso principale, una collocazione ritenuta...

Un 2022 dai grandi numeri per la Biblioteca di Bastia, con oltre 900 prestiti

Il 2022 da poco concluso si è rivelato un anno davvero soddisfacente, per la Biblioteca di Bastia. Nonostante il caro energia, che ha comportato la chiusura dei locali nei mesi più freddi per non...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...