Operaio morto alla Fomec: due condanne

Si è chiuso con due condanne, dopo otto anni, il processo per la morte di Ahmed Kharbouch: l’operaio che perse la vita cadendo dal tetto della “Fomec”.

Si è chiuso con due condanne, dopo otto anni, il processo per la morte di Ahmed Kharbouch: l’operaio che perse la vita cadendo dal tetto della “Fomec”. La sentenza martedì 24 giugno. Condannato sia l’amministratore Mario Gussago che il titolare dell’impresa Daniele Aragno. Soddisfatta la Procura.
I fatti risalgono a otto anni fa. Kharbouch, 50 anni, stava lavorando alla catramatura sul tetto di un capannone per conto della ditta di Aragno, che aveva avuto la commissione dalla Fomec. Sulla copertura si accese un piccolo incendio. L’operaio, forse indietreggiando per allontanarsi dalle fiamme, mise una piede sopra una lastra di plexiglas che fungeva da lucernaio: la lastra si ruppe e il 50enne precipitò a terra, morendo sul colpo. La famiglia dell’operaio venne risarcita, ma intanto si aprì il processo per omicidio colposo sia nei confronti del’amministratore Fomec, Gussago, che del titolare dell’appalto, Aragno.
Il pubblico ministero, il vpo Alessandro Borgotallo, aveva già avanzato le sue richieste nell’udienza di due settimane fa. Martedì era il turno delle repliche: «La caduta non era un rischio specifico di questo tipo di lavoro – ha sostenuto il pm –. Kharbouch era a tutti gli effetti nel ruolo di dipendente, sebbene formalmente si trattasse di un sub-appalto. Bastava alzare gli occhi per rendersi conto che mancavano le protezioni». Entrambi i difensori hanno chiesto l’assoluzione dei propri assistiti: «Fu fatto un sopralluogo – è stata la replica di Martinetti, difesa Gussago –: non risulta nelle carte perché è assolutamente normale che un sopralluogo preventivo non venga verbalizzato». Viglione, difesa Aragno: «Il Kharbouch aveva una competenza specifica ed era un lavoratore autonomo».
Il giudice Alessandra Coccoli ha però dato ragione all’accusa. Le condanne: otto mesi per Gussago (estinta per indulto) e due anni per Aragno (pena sospesa).

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...

Solennità del “Corpus Domini” a Mondovì, messa all’Altipiano e processione fino al Ferrone

La solennità del Corpo e del Sangue del Signore (“Corpus Domini”) vedrà le comunità parrocchiali della città di Mondovì impegnate a vivere il momento celebrativo con la processione col Santissimo Sacramento, giovedì 8 giugno,...
Regione Piemonte Aria Acqua

L’ambiente in Piemonte: diminuisce la siccità, migliora l’aria

In Piemonte si sta uscendo dall’emergenza siccità e continua a migliorare la qualità dell’aria: sono questi i principali risultati contenuti nella Relazione sullo stato dell'ambiente 2023, illustrata dal presidente della Regione Alberto Cirio, dall'assessore Matteo Marnati e dal direttore di Arpa Secondo...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...