Le Langhe sono nell’Unesco

Ce l’hanno fatta. I paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato sono patrimonio mondiale dell’umanità.

Ce l’hanno fatta. I paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato sono patrimonio mondiale dell’umanità. Un riconoscimento, quello dell’Unesco, atteso da quasi dieci anni e arrivato da un Paese lontano, il Qatar, quasi a simboleggiare l’universalità di essere annoverati nella World Heritage List. Insieme a loro, infatti, ci sono, tra gli altri, la via degli Inca in Sudamerica, la via della seta in Asia e il centro storico di Gedda in Arabia Saudita, paesaggi dal fascino immortale. Ce l’hanno fatta, tra alti e bassi, ed è una vittoria di un territorio, di una regione, di un’intera nazione. Sì, perché con questo riconoscimento, il numero dei siti "tricolore" patrimonio artistico e ambientale dell’Unesco fa toccare all’Italia il record mondiale. Il nostro Paese è, infatti, quello che conta il maggior numero di siti nell’elenco (50), più altri cinque della lista del Patrimonio culturale immateriale. I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato rappresentano poi un record in se stessi. È la prima volta, infatti, che l’Unesco riconosce un paesaggio vitivinicolo quale bene unico al mondo, nemmeno Champagne o Borgogna possono vantarlo. È un risultato prezioso che rafforza il posizionamento a livello di mondiale di alcune delle produzioni vitivinicole più pregiate e apprezzate, oltre a riconoscere l’essenzialità dell’agricoltura e degli agricoltori quali sentinelle nella conservazione del paesaggio. L'unico neo è l'esclusione delle Colline del Dolcetto. Cosa ne pensano i nostri produttori? Scoprilo sull'Unione in edicola o nell'edizione digitale.

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Provincia al lavoro a Briga Alta: nuovi asfalti per le strade del piccolo Comune

La Provincia di Cuneo sta intervenendo in questi giorni sulle strade di sua competenza, nel Comune di Briga Alta, in Val Tanaro, per una serie di asfaltature nei tratti maggiormente ammalorati. L'annuncio è arrivato ieri...

Partiti lavori da 500 mila euro per sistemare le strade di Murazzano

Sul finire della scorsa settimana è iniziato a Murazzano un grande intervento di messa in sicurezza della viabilità comunale, che coinvolgerà l’intero territorio almeno fino agli ultimi giorni di ottobre e consentirà di ripristinare...

A Cuneo l’incontro nazionale di studi delle Acli: «Affrontiamo il cambiamento dell’intelligenza artificiale»

“Abbiamo scelto come tema l’intelligenza artificiale perché vogliamo studiare e comprendere questo fenomeno, partendo da un principio: il valore e la dignità della persona”. Erica Mastrociani, Presidente IREF e Consigliere Presidenza nazionale con delega...

Monastero Vasco piange Livio Bertolino, travolto da un albero mentre potava

Un uomo di 68 anni, Livio Bertolino – classe '55, che abitava a Monastero Vasco –è deceduto dopo essere stato travolto da un albero nei boschi di Roapiana nel pomeriggio odierno. Era il titolare...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...