Nei giorni scorsi la Tenenza della Guardia di Finanza di Mondovì ha concluso una verifica fiscale nei confronti di una società cooperativa multiservizi con sede nel fondovalle Tanaro, operante nel settore della fornitura di servizi logistici e manifatturieri. Si tratta di rilevi tributari a cui, per il momento, non ha fatto seguito alcuna denuncia penale: ma gli accertamenti non sono finiti.
Gli accertamenti hanno permesso di riscontrare, attraverso l’effettuazione di approfondimenti di rito, consistiti anche in controlli incrociati, indagini bancarie e riscontri informativi mediante l’utilizzo delle banche dati in uso al Corpo, ricavi non contabilizzati per oltre 260 mila euro, costi fittizi indebitamente detratti superiori a 700 mila euro (non inerenti), ritenute operate e non versate per circa 47 mila euro (particolarmente rilevanti,perché, trattandosi di una coop, imdividendinandrebberonai soci) e violazioni Iva superiori a 270 mila euro.
L’operazione, originata da alcuni accertamenti di carattere valutario scaturiti dall’improprio utilizzo di denaro contante e di alcune carte di credito ricaricabili, ha condotto dapprima all’individuazione di un’associazione sportiva dilettantistica beneficiaria di sponsorizzazioni che hanno attratto l’attenzione degli investigatori; dai successivi approfondimenti sono quindi scaturite le contestazioni mosse alla filiera di clienti e fornitori coinvolti. Gli accertamenti proseguono e sono finalizzati all’individuazione di eventuali ulteriori responsabilità.
Coop delle Langhe nel mirino della Finanza
Nei giorni scorsi la Finanza di Mondovì ha concluso una verifica fiscale nei confronti di una società cooperativa multiservizi con sede nel fondovalle Tanaro.