Da New York a… Dogliani

Studenti americani in visita a Dogliani, sui luoghi di Einaudi.

Dal 3 giugno al 12 luglio, la Fondazione "Luigi Einaudi" di Torino ospita, per il terzo anno consecutivo, studenti e docenti del "Mario Einaudi Center for International Studies" della "Cornell University" (Ithaca, NY) per il loro "Cornell Summer Program in Turin". Una "Summer School" nei luoghi einaudiani non poteva non includere anche un soggiorno a Dogliani, patria di uno dei padri della Repubblica. Gli studenti americani, in Italia anche per seguire corsi di politica europea, sono stati accolti nella sala del Consiglio comunale dal sindaco Franco Paruzzo, dall’ambasciatore Luigi Einaudi,  presidente dell’Associazione "Amici della Fondazione Luigi Einaudi Onlus" e dal referente della "Summer School", Paolo Silvestri. Nel suo discorso di benvenuto, il primo cittadino di Dogliani ha ribadito il piacere e l’onore con i quali il paese ha accolto, anche quest’anno, il seminario incentrato sulla figura dell’illustre concittadino, ricordando gli svariati meriti politici dello statista piemontese. «Il presidente Einaudi – ha aggiunto Paruzzo –, nonostante i suoi impegni lo abbiano portato ad allontanarsi da Dogliani, è rimasto sempre profondamente legato alla sua terra d’origine: la prova è qui e si chiama "Cascina San Giacomo", acquistata a soli 23 anni, e che lo vide sempre presente durante la fase della vendemmia, perchè fortemente legato alla cultura ed alla tradizione contadina piemontese: diceva di amare la terra "resa feconda dal sudore degli uomini che la lavorano"».

Un passaggio finale, del discorso del sindaco, evidenzia la diversità culturale che distingue la nostra realtà da quella americana,  ma queste diversità devono concorrere, necessariamente, a realizzare sinergie per un futuro migliore per l’umanità.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...