Fondazione Crc: oltre 7 milioni di euro per il territorio

La Fondazione Crc ha stanziato oltre 7 milioni di euro per il territorio.

Dalla Fondazione Crc sono in arrivo 7,25 milioni di euro per il territorio. La somma comprende 6,45 milioni di euro, assegnati nella riunione di giovedì 26 giugno, e 800 mila euro deliberati in anticipo a marzo 2014 per il sostegno alle Manifestazioni più rilevanti della provincia di Cuneo, in campo culturale e di Promozione. Le risorse complessive che la Fondazione CRC metterà a disposizione del territorio entro la fine del 2014 arriveranno così a oltre 21 milioni di euro, in linea con il 2013.

Per quanto riguarda nello specifico la Sessione generale 2014, le richieste pervenute considerate ammissibili sono state 632, per un ammontare totale richiesto di 24,4 milioni di euro, circa 4 volte la disponibilità di risorse. I contributi deliberati sono stati 439.

Per il settore educazione, istruzione e formazione: sostenute 52 iniziative per 1,075 milioni di euro, 89, invece, le iniziative legate alla solidarietà sociale, per un totale di 1,345 milioni di euro. Anche l’arte e i beni culturali ricoprono un ruolo fondamentale negli obiettivi della Fondazione: 105 le iniziative sostenute, per 1,485 milioni di euro. Per quanto riguarda lo Sviluppo locale, 92 iniziative finanziate, per 1,116 milioni di euro, mentre il settore salute pubblica conta 586 mila euro di fondi (20 iniziative). Infine lo sport, che riceverà 646 mila euro (69 iniziative).

A fianco delle sessioni erogative, 45 sono i progetti propri e bandi che la Fondazione sta promuovendo nel corso del 2014, alcuni dei quali sono in pieno svolgimento in questo periodo. Il 31 luglio scade il termine per presentare richieste per il bando “Veniamo a trovarvi 2014”, per il sostegno alla domiciliarità per anziani. Prima dell’estate verrà pubblicato il testo del bando “AmbientEnergia 2014” e saranno deliberati i contributi per il bando Ricerca scientifica. Si è da poco chiuso il bando Cantiere Nuovo Welfare (delibere previste per fine luglio), mentre sono attualmente in corso i progetti EsperienzaLavoro3 (oltre 100 tirocini retribuiti per giovani e disoccupati già avviati, altri 200 da avviare entro l’autunno) ed EmergenzaCasa3 (che coinvolge 14 Comuni della provincia, insieme con le Caritas e i Consorzi socio-assistenziali di riferimento.

Sull'Unione in uscita il 2 luglio tutti i contributi assegnati.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Al “Grandis” di Cuneo una borsa di studio nel ricordo della giovane Erica Renaudo

A distanza di poco più di due anni dalla scomparsa della giovane santalbanese Erica Renaudo, deceduta tragicamente l’11 luglio 2021 in seguito ad un grave incidente stradale a Montanera, la famiglia ha deciso di...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...