Da 218 anni la processione al Santuario della Mellea

Domenica 6 luglio si terrà a Farigliano la storica processione del voto al Santuario mariano di Mellea.

Domenica 6 luglio si terrà a Farigliano la processione del voto al Santuario mariano di Mellea. La partenza sarà alle 7, dal piazzale antistante la parrocchiale di San Giovanni Battista, a Farigliano, guidati da don Giorgio Burdisso e, a seguire, il sindaco e i consiglieri comunali, con il gonfalone del Comune, e poi tutta la popolazione. L’arrivo è previsto al Santuario di Mellea alle ore 8, per la celebrazione della Messa. La solenne processione, che si celebra da ben 218 anni, accompagnata da preghiere e canti, vuole ricordare le numerosi apparizioni mariane nel luogo dove sorge ora il Santuario, costruito tra il 1696 e il 1707. La prime apparizioni risalgono al 20 maggio 1537 e al 10 aprile 1637. In una deliberazione del Comune di Farigliano del 16 febbraio 1796, il sindaco, i consiglieri e il podestà dichiararono che Farigliano fu salvata dall’invasione delle truppe rivoluzionarie francesi, che invece avevano invaso e distrutto molti paesi circostanti. Tutto ciò fu attribuito dal Comune e dalla popolazione fariglianesi alla speciale protezione della Vergine Maria di Mellea. In forma di ringraziamento, fu fatto voto di recarsi in processione al Santuario di Mellea la prima domenica di luglio di ogni anno, con il Consiglio comunale in testa, tenendo in mano un cero. Ancora prima, nel 1743 un’epidemia di peste colpì duramente i Comuni di Carrù, Clavesana, Dogliani e Piozzo, mietendo numerose vittime. Il paese di Farigliano, posto al centro di questi Comuni, temendo il terribile morbo, pregò la Madonna di Mellea e, non solo il paese fu risparmiato, ma l’epidemia si placò immediatamente.

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

I Vespri di Rachmaninoff, tra musica e spiritualità

  Sono una delle partiture di musica sacra più suggestive del Novecento, eppure non sono di comune esecuzione. Complesse, variegate, anche e soprattutto nelle forme ritmiche, che non seguono metri canonici. Lo ha ben spiegato...

Stagione teatrale di Mondovì: ecco dove acquistare i biglietti

Sabato 17 giugno in Piazza D’Armi a Mondovì si alza il sipario della stagione teatrale comunale organizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo....

Per la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi patrimonio record di oltre 51...

Sono dati di bilancio ancora una volta molto positivi, i migliori in assoluto nei 60 anni di storia della banca, quelli che la Bcc di Pianfei e Rocca de’ Baldi ha approvato domenica 28...
germone presidente ascom mondovì

Mattia Germone eletto presidente di Ascom Mondovì

Mattia Germone è  il nuovo presidente di Ascom Mondovì. Vicepresidente uscente, prende il posto di Carlo Comino che ha guidato Confcommercio dal 2013. Germone, 41 anni, è stato eletto la sera di lunedì 29...

Grave mancanza di sangue all’ospedale di Mondovì. Servono donatori

A seguito di eventi non prevedibili, le scorte di sangue e di plasma del centro trasfusionale del nosocomio monregalese sono arrivate a livelli di guardia.La responsabile del centro trasfusionale, dott.ssa Antonella Tornello,...