Marco Botto riconfermato alla guida del Calso

Il monregalese Marco Botto è stato riconfermato presidente del Calso, il Consorzio dei Comuni dell’Acquedotto Langhe Sud Occidentali.

Marco Botto, 62 anni, monregalese, è stato riconfermato all’unanimità presidente del Calso, il Consorzio dei Comuni dell’Acquedotto Langhe Sud Occidentali. Nella stessa assemblea, riunitasi a Dogliani nei giorni scorsi, sono stati nominati gli altri componenti del Consiglio di amministrazione, con una conferma e tre nuovi ingressi. Ad essere rieletto è stato Ugo Massimilla, entrano nel vertice del Consorzio, Oscar Pressenda, Bruno Scarzello e Luca Viglierchio. Prima di votare il nuovo organigramma della società, su proposta del neo-sindaco di Dogliani, Franco Paruzzo, i 23 soci del Calso (uno per ciascuno dei Comuni presente nel Consorzio) hanno votato il bilancio 2013, che si è chiuso con risultati positivi, “ in linea con quelli di un anno prima”. L’utile è stato di 86.053 euro, che è andato ad incrementare il patrimonio della società, a fronte di un incremento del fatturato, segno di “un consolidamento sul territorio” e di un “contenimento dei costi”. Ma sono i due indici Roe e Roi (che misurano rispettivamente la redditività di capitale in proprio e quella sugli investimenti) a raccogliere la soddisfazione degli amministratori: sono entrambi migliorati, in particolare il Roi, che determina il rapporto tra il margine operativo netto e il capitale investito. Nella sostanza, sottolineano i soci, “la redditività del Calso è in crescita”.

Per la prima volta, il Consorzio, nell’esercizio 2013, ha fatto ricorso a finanziamenti esterni, per rispettare gli investimenti programmati nel Piano d’ambito, sottoscrivendo un mutuo quindicennale con la Cassa di risparmio di Bra, per un importo di 1.100.000 euro. Nell’approvare all’unanimità il bilancio, i soci hanno anche deliberato di destinare quasi 120mila euro (frutto dell’accantonamento alla riserva facoltativa) a copertura delle perdite pregresse, che ammontano a poco più di 210mila euro.

In apertura di seduta, il presidente Botto, dopo aver salutato i nuovi sindaci “promossi” nel consiglio con le elezioni di fine maggio, ha voluto ringraziare quanti hanno fatto parte del Consiglio e della Assemblea dei

soci “negli ultimi tre anni, durante i quali si è lavorato in modo proficuo” . In particolare, il presidente si è soffermato sull’acquisizione delle captazioni nel comune di Castelnuovo di Ceva “che consentiranno già da questo esercizio di ridurre la spesa per l’acquisto di acqua da terzi”: un investimento che sarà ripagato nel giro di quattro anni. Inoltre, ha ricordato Botto, il 2013 è anche stato l'anno in cui Calso ha fatto uno sforzo economico non indifferente per mantenere la natura pubblica della società, con l'acquisizione delle azioni messe in vendita dalla Provincia. La riunione del consiglio, dopo aver deliberato i compensi per presidente e consiglieri, si è conclusa con l’approvazione, ancora all’unanimità, del piano di investimenti per il prossimo triennio: oltre due milioni e mezzo di euro.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...