Si rimuove la frana tra Viola e St. Greè

Progetto esecutivo di ripristino della frana lungo la strada provinciale 330

La Giunta provinciale ha approvato, giovedì 3 luglio, il progetto esecutivo di ripristino della frana lungo la strada provinciale 330, nel tratto compreso tra i centri di Viola e St. Greè. L’opera richiederà una spesa complessiva pari a 200 mila euro, finanziati tramite devoluzione di mutui della Cassa Depositi e Prestiti.
Precisa il vice presidente Giuseppe Rossetto: «Si tratta di cantieri mirati alla sistemazione di dissesti purtroppo numerosi e penalizzanti, soprattutto lungo la viabilità di accesso alle vallate alpine. I lavori prevedono la messa in sicurezza del tratto stradale dove si è verificata una frana di valle di grande entità che ha causato la riduzione della sezione viabile con conseguenti notevoli pericoli per gli utenti stradali. La messa in sicurezza dell’area consentirà il ripristino della normale circolazione in un’area montana con rilevanti interessi nel campo del turismo invernale ed estivo».
Il progetto esecutivo dell’opera era già stato approvato da tempo, ma l’avvio della successiva fase di appalto era stata differita per consentire il rispetto del patto di stabilità interno ed i conseguenti equilibri di bilancio imposti dalla normativa vigente. L’intervento rientra ora tra le priorità individuate dall’esecutivo e il prosieguo dell’iter è stato pertanto aggiornato dal Settore Viabilità Alba e Mondovì. In particolare, l’intervento prevede la realizzazione di scavo di sbancamento per la rimozione della frana, la costruzione di una struttura di contenimento e di due tratti di muro di controripa, la costruzione di un nuovo attraversamento stradale con tubazione autoportante e realizzazione di drenaggio, oltre al ripristino del corpo stradale con la bitumatura

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...