«Così rischiamo la paralisi»

L'appello dei piccoli Comuni che si schierano contro la Centrale unica di Committenza.

In un momento particolarmente problematico per la vita degli Enti locali minori, sabato 5 luglio, si è svolta in Provincia a Cuneo, l’assemblea provinciale dei Piccoli Comuni, indetta dall’A.N.P.C.I. Nel corso della riunione è stata presentata, da parte della presidente Franca Biglio, la bozza di delibera che prende posizione nei confronti di una normativa che, a detta dell’Associazione, "impone regole incostituzionali, come l’associazionismo obbligatorio, ledendo la libertà di scelta e la capacità organizzativa da parte di chi è stato eletto direttamente dai cittadini". «La delibera – spiega la presidente ANPCI, Franca Biglio –, dopo un attento esame delle enormi difficoltà relative alla obbligatorietà della gestione delle funzioni fondamentali in forma associata, prevede una delega all’A.N.P.C.I. a proporre, in tutte le sedi istituzionali, la radicale revisione della legislazione in materia, che attualmente non rispetta l’autonomia regolamentare dei Comuni garantita dalla Costituzione».

Nel corso dell’incontro è stato anche esaminato il problema della Centrale unica di committenza: «Una normativa assurda – continua la Biglio – che sta determinando la paralisi dell’attività di tutti i Comuni, non capoluogo di Provincia, negli acquisti, servizi e forniture di qualsiasi importo. La CUC sta impedendo il funzionamento degli Enti locali, e solo ora qualcuno si sta rendendo conto della paralisi che la stessa determina. Si fa comunque presente che a seguito delle nostre insistenti richieste e sollecitazioni, il Governo pare intenda rinviare la scadenza dell’obbligo al 1º gennaio 2015 per acquisto beni e servizi, al 1º luglio 2015 per appalti pubblici. È auspicabile che il Governo emani, al più presto, misure legislative urgenti almeno per gli acquisti in economia fino a 40.000 euro. A tale scopo, i parlamentari della Granda sono stati allertati».

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Accensione dell’albero di Natale a Villanova M.vì

Ha voluto augurare "Buon Natale" così l'amministrazione comunale, con l'accensione dell'albero posto davanti alla chiesa di San Lorenzo, insieme ai canti natalizi del coro "Una voce per Giulia" e la cioccolata calda preparate dal...

Ingresso di Padre Marco a Niella Tanaro

Chiesa gremita a Niella Tanaro nel pomeriggio di venerdì 8 dicembre, per l'ingresso in Parrocchia di padre Marco Pagliccia. Il sacerdote, della Congregrazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, subentra nell'incarico di parroco...
Fiera del Bue grasso

Fiera del Bue grasso… a Carrù sta per tornare la magia

“Che bel pais, ardimentos, grassios e rich a l’è Carù”. Scriveva così nella sua “Canzone del Bue Grasso” il maestro Luigi Borra (straordinario ed eclettico personaggio che sapeva far bene il decoratore, il pittore,...

Diodoro Fusco, presidente dei Carabinieri in congedo di Mondovì, insignito commendatore

Nella cerimonia svoltasi ieri, giovedì 7 dicembre, a Cuneo in Sala San Giovanni, alla presenza del prefetto di Cuneo dottoressa Fabrizia Triolo, sono state consegnate le Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferite...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...