Fulvio Moirano nuovo direttore regionale della sanità

61 anni, medico residente nel Cuneese, fin dal '95 direttore generale e commissario in numerose aziende sanitarie pubbliche

Fulvio Moirano, 61 anni, medico residente nel Cuneese, fin dal '95 direttore generale e commissario in numerose aziende sanitarie pubbliche, dal 2009 al 2014 direttore dell'Agenas (Agenzia nazionale sanità), il tecnico che ha affiancato le Regioni italiane nei piani di rientro e nella riorganizzazione delle reti ospedaliere, è stato indicato oggi dalla Giunta come direttore dell'assessorato alla sanità della Regione Piemonte.
Erano 14 le candidature presentate in risposta al bando fatte pubblicare il 12 giugno dal presidente Sergio Chiamparino, cui erano poi state aggiunte le altre 10 candidature avanzate nel precedente bando del dicembre 2013 mai concluso dalla precedente amministrazione.
Quattro le donne in lizza, due soli dirigenti già interni all'organico della Regione Piemonte, 2 i candidati scartati per aver già superato il limite di età previsto per il servizio nella pubblica amministrazione.
"Abbiamo ricevuto curricula di elevata qualità tra i quali ho individuato una rosa ristretta di quattro nomi - spiega l'assessore alla sanità Antonio Saitta - che questa mattina, d'intesa con il presidente Chiamparino, ho presentato alla Giunta per una scelta finale condivisa".
Oltre a Moirano, nella rosa figuravano i nomi di medici e tecnici " di cui comunque intendo utilizzare le elevate doti e competenze -aggiunge Saitta - perché la sanità piemontese ha bisogno di un forte spirito di squadra per risollevarsi e ripartire: Fulvio Moirano dovrà avviare il processo di ristrutturazione della struttura tecnica regionale per renderla adeguata alla complessità dei problemi da affrontare così come giustamente richiedono da tempo i Ministeri della sanità e dell'economia. Il dottor Moirano possiede le capacità umane e professionali per coordinare al meglio questo compito che ha bisogno di tempi certi, dedizione totale e forte determinazione".

Scopri anche

operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...

Norme sulle esequie, la Diocesi interviene sui dubbi interpretativi sollevati dall’Ana

In merito alla presa di posizione emersa durante l'assemblea della Sezione ANA di Mondovì relativa all'interpretazione sulle norme per le esequie la Diocesi di Mondovì precisa: «Visti i rapporti sempre corretti intercorsi tra la...
consiglio comunale mondovì bilancio 2023

Il Consiglio comunale di Mondovì approva il bilancio 2023

Venerdì 31 marzo il Consiglio comunale di Mondovì si è riunito per discutere e approvare il bilancio 2023. Un consiglio importante, per il mandato amministrativo in corso: si vota il primo "previsionale" per l'Amministrazione...

Farigliano in festa: aperte le adesioni per la “Giornata del donatore” Avis

La sezione Avis di Farigliano organizza la “Giornata del donatore”, una grande festa per tutta l’Associazione, domenica 16 aprile, in collaborazione con la Pro loco di Farigliano. Il programma della giornata si apre con...
operazione polizia mafia nigerianavideo

Maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana: uno dei “boss” arrestato a Mondovì

Una maxi operazione della Polizia contro la mafia nigeriana ha portato all'arresto di 16 persone: arrestato anche un uomo a Mondovì, ritenuto essere uno dei vertici dell'organizzazione criminale.   La Polizia di Stato, nella mattinata di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...