Forme e colori: artisti monregalesi a Bossolasco

Giunge alla sua seconda edizione la mostra "Forme e Colori - Artisti a Bossolasco". Protagonisti anche molti monregalesi.

Giunge alla sua seconda edizione la mostra Forme e Colori - Artisti a Bossolasco, un'iniziativa intimamente legata al territorio, sviluppata con l'intento di esprimere e rinnovare la tradizione artistica del pittoresco centro dell'Alta langa. Quest'anno la mostra ospita ben 34 artisti suddivisi in 9 diversi spazi espositivi. Pittori e scultori affermati anche oltre il territorio regionale, molti di rilievo nazionale, alcuni noti anche all'estero. La manifestazione offre ai visitatori la possibilità di apprezzare una ricca rassegna di alcune tra le più significative realtà artistiche del territorio, tra cui i monregalesi (o quasi) Sandro Lattes, Cinzia Ghigliano, Paola Meineri Gazzola, Vanni Penone, Christian Costa, in un allestimento originale e “diffuso”, che trasforma l'intero paese in un'unica grande galleria d'arte. Consente al contempo di far rivivere le cosiddette “casemorte”, ovvero le abitazioni e i negozi del centro storico, da lungo tempo sfitti e inutilizzati, che i proprietari hanno generosamente messo a disposizione a titolo gratuito per l'esposizione delle opere.
Da rimarcare inoltre che l’iniziativa non si connota come una collettiva, perché gli artisti non sono presenti con una singola opera o un numero ristretto di esse, ma con un numero tale che, nella maggior parte dei casi, si può parlare di vere e proprie personali. Questa iniziativa riporta Bossolasco a ciò che era e ancora si vuole che sia: un luogo d'arte, che accoglie e che ama la gente, un luogo di tranquillità, ispirazione e serenità, dove gli artisti possano attingere energia e sensibilità per le loro opere, e dove il pubblico le possa apprezzare al di fuori dei più consueti circuiti museali, a cavallo tra storia e tradizione e sull'onda di uno slancio positivo e lungimirante per il futuro della “Perla delle Langhe” e del suo inestimabile patrimonio culturale.
È  bello sottolineare infine come la realizzazione di questa seconda edizione di “Forme e colori” sia stata possibile grazie al lavoro di un gruppo di volontari che hanno dedicato passione, tempo e competenze alla preparazione e all'allestimento dell'evento.
La manifestazione ha preso il via sabato 12 luglio, con una cerimonia inaugurale alla presenza degli artisti espositori e con l'accompagnamento di un ensemble cameristico. L'evento vedrà inoltre la partecipazione straordinaria di Trilok Gurtu, percussionista di fama internazionale che in Bossolasco ha da tempo trovato un luogo ideale di ispirazione e stimolo per la propria musica. Un'ulteriore testimonianza della vocazione artistica di questo territorio, che negli anni è stato scelto come sorgente e fucina della propria creatività da esponenti illustri dell'arte, non solo figurativa.
Contestualmente all'avvio della mostra sarà inaugurata l'installazione artistica che Michelangelo Aloia e Simone Pugni hanno dedicato alla bicicletta e ai ciclisti che da sempre trovano in Bossolasco una tappa irrinunciabile dei propri percorsi lungo le strade di Langa. L'opera, realizzata con vecchie biciclette, ferro e materiali di recupero, sarà installata stabilmente presso la Circonvallazione del paese.
Forme e Colori – Artisti a Bossolasco proseguirà per tutti i fine settimana fino al 7 settembre. Gli spazi espositivi accoglieranno i visitatori tutti i sabati dalle 15,00 alle 19,30 e le domeniche e i Festivi  dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,30. L'ingresso è gratuito. È possibile avere maggiori informazioni visitando il sito www.formecoloribossolasco.it

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...

Solennità del “Corpus Domini” a Mondovì, messa all’Altipiano e processione fino al Ferrone

La solennità del Corpo e del Sangue del Signore (“Corpus Domini”) vedrà le comunità parrocchiali della città di Mondovì impegnate a vivere il momento celebrativo con la processione col Santissimo Sacramento, giovedì 8 giugno,...
Regione Piemonte Aria Acqua

L’ambiente in Piemonte: diminuisce la siccità, migliora l’aria

In Piemonte si sta uscendo dall’emergenza siccità e continua a migliorare la qualità dell’aria: sono questi i principali risultati contenuti nella Relazione sullo stato dell'ambiente 2023, illustrata dal presidente della Regione Alberto Cirio, dall'assessore Matteo Marnati e dal direttore di Arpa Secondo...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...