Mostra dell’Artigianato: ecco come si rilancia

È l’evento di punta della Mondovì “storica” da quasi mezzo secolo. Ma la Mostra dell’Artigianato questa volta parte con un piede nuovo: fin dalla presentazione si capisce che si vuole giocare con carte diverse.

È l’evento di punta della Mondovì “storica” da quasi mezzo secolo. Ma la Mostra dell’Artigianato questa volta parte con un piede alternativo: fin dalla presentazione si capisce che stavolta si vuole giocare con carte diverse. Lo si intuisce dal biglietto da visita, il logo con la nuova “Galletta” di Cinzia Ghigliano che ha mollato il “pizzo blu”; lo si intuisce dal programma che include tanti spettacolo diversi.
Tutta l’organizzazione è in mano, come l’anno scorso, all’Associazione “La Funicolare”. Le date sono fissate: la 46ª Mostra dell’Artigianato Artistico va in scena dal 13 al 18 agosto, l’inaugurazione si terrà alle 17,45 di mercoledì 13. Tornano gli espositori e tutte le produzioni: dall’immancabile ceramica al legno, vetro, pittura e scultura, creazioni in stoffa, terracotte, essenze. «A un mese dall’evento sono già oltre cinquanta gli espositori che hanno accolto l’invito – dice Luca Peirano, presidente de “La Funicolare” –. Abbiamo presenze da Liguria, Lombardia, Toscana, Veneto, Lazio e Campania: l’arrivo di artisti provenienti da tutta Italia ci riempie di orgoglio. Nomi importanti, che renderanno merito ad una manifestazione che ben rispecchia l’orgoglio monregalese».
Torna anche il “piatto della Mostra”, oggetto-simbolo dell’artigianato monregalese: il modello 2014, realizzato nella fabbrica della “Besio 1842”, ha impresso uno scorcio di Breo (l’ingresso della stazione di valle della “Fune”) firmato dal pittore Piero Masante.
APPROFONDIMENTI SU EVENTI, SPETTACOLI E NUOVO LOGO: SULL'UNIONE MONREGALESE in edicola o in edizione digitale

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Mondovì, morto l’imprenditore Mario Caramelli

Mondovì dice addio a uno degli imprenditori più noti della città: è morto Mario Caramelli, 86 anni. Si è spento questa notte nella sua abitazione di via Delle Scuole, a Piazza. La famiglia Caramelli è...

A Carrù è arrivato il mare … di poesie – FOTOGALLERY

Milletrecento bottiglie di plastica. Con dentro un bigliettino e una piccola poesia, a formare le onde di un grande mare che da questa mattina ha inondato Carrù formando un vero e proprio “Lido dei...

Mondovì, addio a Renzo Bottero, dirigente dell’ANPI

L'ANPI di Mondovì dice addio a Renzo Bottero, dirigente della sezione monregalese. Aveva 88 anni e viveva nel rione Borgato, dove era anche socio del del Circolo Acli. Lascia la mogli Angela e la...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...