Per i monregalesi è l’ora di Lourdes

Il pellegrinaggio diocesano per Lourdes è ormai allestito

Tutto è pronto per partire. Il pellegrinaggio diocesano per Lourdes è ormai allestito. Vi partecipano in oltre 300 (per la precisione 310!). “Un buon gruppo – ci dicono dall’Opera Diocesana Pellegrinaggi –, che ci sorprende positivamente e ci conforta nel nostro impegno. Viviamo tempi difficili, per la crisi. E, riuscire a realizzare questo ‘percorso’ nella fede e nella fraternità, con queste presenze, significa aver ottenuto un piccolo miracolo. Il pellegrinaggio è composito, ma rappresenta un’autentica esperienza di Chiesa. Ci sono i monregalesi, con il vescovo mons. Luciano Pacomio; ci sono i savonesi con il vescovo mons. Vittorio Lupi; ci sono anche amici dal Fossanese e persino da Manta. Ci sono i giovani, oltre la quarantina; ci sono i malati ed i disabili, per i quali ci sarà un’attenzione speciale. Ci sono oltre cento tra ‘barellieri’ e ‘sorelle’, cioè i componenti del personale. Ci sono anche otto sacerdoti e tre infermiere, nonché quattro medici. E, tra i pellegrini, non mancano quelli che sono alla prima volta”. Il viaggio, come già lo scorso anno, può contare sulla doppia formula: l’aereo da Levaldigi e cinque pullman (di cui due attrezzatissimi per il trasporto di disabili ed anziani). In particolare ha “incontrato” consensi quest’anno possibilità del volo charter: vi hanno aderito un centinaio di pellegrini (tra cui anche quindici malati). Il tema pastorale che il Santuario mariano a Lourdes si è dato per questo 2014 è “La gioia della conversione”, con l’invito a rinnovare ogni giorno quella “svolta” che conduce a fatti quotidiani di Vangelo, guardando al servizio ed alla testimonianza di Maria, la madre del Signore. La sosta a Lourdes sarà all’insegna della condivisione e della preghiera. Ma si potranno anche avere momenti di visita ai Santuari su un itinerario di riscoperta dell’arte sacra ai piedi dei Pirenei. In programma poi escursioni alle Grotte di Betharram ed al Pont d’Espagne ed al Lac de Gaube, soste sui luoghi di Bernardette, salita in funicolare al Pic du Jer… per godere insieme di cose belle e ricche di fascino e di memoria. Ma a Lourdes ci si potrà “immergere” nelle occasioni della Liturgia e della preghiera alla Grotta, affiancando i malati e i disabili, accostandosi ai Sacramenti, compiendo il gesto significativo del bagno alle piscine...

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...

Il 29 marzo un incontro a Frabosa Sottana sulle nuove regole della raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la...

Mondovì, nuovo cedimento ai bastioni di Piazza: da giovedì chiuso alle auto il tratto...

Il nuovo segno di cedimento ai bastioni di via Marchese preoccupa il Comune. Un cedimento, piccolo ma netto, dovuto probabilmente agli effetti delle infiltrazioni di acqua dalle condotte che scendono dai muraglioni: vecchie, piene...