Collisioni, cosa si raccoglie?

Festival 6ª edizione a Barolo

Una volta c’erano le Langhe, in bella vista, su un belvedere naturale affacciato verso le colline più gentili della regione. C’era la primavera, una dimensione sussurrata, quasi frugale, persone che invadevano una località di campagna, più che di provincia; il contesto in cui ci si muoveva era semplice, si badava alla sostanza di ciò che si voleva e di quel che si stava cercando di dire. In questa semplicità si finiva con il ritrovare una profonda intimità con i “personaggi” ospiti: era un po’ come stare nel cortile di casa o nell’aia dei nonni, una volta, la domenica pomeriggio, a fare quattro chiacchiere con quel parente che non si vedeva da tempo.
Negli anni, il numero di persone è cresciuto. Da passeggio anche intasato nelle strade di Novello a lungo serpentone di persone che via via progrediva, si faceva fiumana impetuosa, sino a sfociare in un’autentica marea di gente nel 2013 in piazza Colbert (nel frattempo ci si è spostati a Barolo) per il concerto della Nannini. Quella che era un’appendice all’evento (in cui si parlava prevalentemente di letteratura) è diventata un motore trainante, e nel giro di pochi anni il Collisioni Festival si è trasformato in quello che è. Gli artisti di fama nazionale e internazionale (riducendo talvolta il loro caché) si mettono in fila per scoprire cosa succede in un piccolo Comune, noto per il vino prodotto, e che per un week-end all’anno in estate diventa un’enorme fiera della cultura. Collisioni è una manifestazione capace di mettere insieme pubblici eterogenei tra loro (e quindi) di innegabile e ineguagliabile successo in termini di pubblico; diversa magari può essere la riflessione circa il riferimento e le ricadute, in termini culturali, che una manifestazione di tale portata possa avere. Più che di “raccolto” (la manifestazione si sviluppa su un fil rouge e se, con Bob Dylan, c’era “the Wind”, quest’anno il tema sarà Harvest, leggasi come “vendemmia” o “mietitura”, in onore di Neil Young ospite lunedì 21 luglio) si potrebbe dire che la semina continua, di anno in anno, su un territorio sempre più ampio che ha ben presto valicato i propri confini naturali e che si protende verso l’esterno, senza più dare spazio a quel sotto bosco che da anni rende lo stesso territorio vivo (sul palco della piazza gialla Eugenio in via di Gioia, il trio Calvo/Volpe/Roncea e Mano, oltre ai giovanissimi Elith e Absolut Red; mentre in piazza verde gli aostani L’Orage, La Banda Elastica Pellizza ed il gipsy jazz de the Hot Pots). Nell’edizione che comincerà venerdì con il live dei Deep Purple, che dà spazio alle nuove tendenze rap di Salmo, alle voci di Elisa e di Suzanne Vega, che lascia i fuochi d’artificio domenicali a Caparezza (un ritorno), che apre a band “minori” da tutta Italia e che chiuderà i battenti con Young, la strada sembra essere tracciata: nel nome ed a favore di una visibilità conquistata, e che va tuttavia mantenuta, si può anche fare a meno di quella spinta propulsiva che ha permesso negli anni lo sviluppo del raccolto, in attesa del prossimo “harvest”.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...