La Pro Loco di Carrù paga il Comune per il “bollito no-stop”

La Pro Loco di Carrù darà al Comune parte dei ricavi di pranzi e cene organizzate in occasione della "Fiera del Bue grasso".

La Pro Loco di Carrù darà al Comune parte dei ricavi di pranzi e cene organizzate in occasione della "Fiera del Bue grasso". È quanto previsto dall’accordo, sottoscritto nei giorni scorsi, diventato parte integrante di una delibera di Giunta. Un unicum nel panorama dei rapporti tra Associazioni locali ed Amministrazioni comunali, visto che, di solito, accade il contrario, ovvero che sia il Comune a contribuire agli eventi organizzati dalle Pro Loco. «Un’intesa che riguarda solamente la "Fiera del Bue grasso" – spiega il sindaco, Stefania Ieriti –, la manifestazione più importante per il nostro paese, in grado di richiamare a Carrù migliaia di persone. Un evento che abbiamo pensato di dividere in due ambiti: il primo rappresentato dalla Fiera zootecnica vera e propria e dalla nuova manifestazione denominata "Carrù Expò", vetrina espositiva delle eccellenze del territorio, di cui si occuperà direttamente il Comune. Il secondo ambito riguarda la parte squisitamente eno-gastronomica, che non di meno costituisce una grande attrazione per il numeroso pubblico che interviene sia nel giorno della Fiera, sia nel corso delle manifestazioni collaterali. In questo caso, per evidenti esigenze organizzative a cui il Comune non può far fronte, la gestione viene affidata alla Pro Loco con una propria organizzazione occupando spazi pubblici, in cambio di una quota di 10.000 euro, che il Comune destinerà ad interventi in favore del territorio carrucese. A fronte della quota ricevuta, il Comune si impegna a garantire il giusto riconoscimento all’Associazione». Insomma, il Comune delega l’organizzazione degli eventi e dell’accoglienza enogastronomica, ma ne riceve in cambio un contributo. Dalla prossima edizione della Fiera, dunque, parte dei ricavi del "bollito no-stop" e dei pasti preparati sotto il tendone in piazza Divisione Alpina (per  i quali, lo ricordiamo, i volontari prestano il loro lavoro in modo gratuito) andranno a finanziare interventi di pubblica utilità per il paese. L’intesa prevede la corresponsione già di una somma (5 mila euro) per l’edizione 2013 della Fiera: «Soldi che, come indicato dalla stessa Pro Loco – continua il sindaco –, hanno contribuito al rifacimento dei giardini di piazza Curreno». La delibera, come detto, stabilisce anche un quota, ma i 10 mila euro pattuiti potranno variare, in base all’esito della Fiera: «È una situazione di cui abbiamo tenuto conto – conclude il sindaco –, ipotizzando anche contributi più contenuti».

Rinnovo del Direttivo della Pro Loco
Intanto, la Pro Loco di Carrù è attesa da un importante appuntamento: il rinnovo delle cariche sociali. L’assemblea si terrà giovedì 31 luglio, alle ore 21, presso l’ala "Borsarelli". Ci sarà modo, probabilmente, di parlare anche di questo nuovo accordo con il Comune, sul quale, per ora, il presidente Ornella Ferrero preferisce non rilasciare dichiarazioni. Il fulcro della riunione, tuttavia, sarà l’elezione del nuovo Direttivo. «Mi auguro – dice la Ferrero – che non manchino mai i volontari a sostegno della nostra Pro Loco, animati sempre da buona volontà e voglia di fare. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato nei tre anni del mio mandato: anni belli, di lavoro faticoso, ma anche di divertimento e soddisfazioni».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Il tenore Ugo Benelli torna a Lurisia con “La Cenerentola” di Rossini

Nel prossimo mese di luglio il tenore Ugo Benelli tornerà a Lurisia Terme per tenere il corso di canto lirico, imperniato, quest’anno, su “La Cenerentola” di Rossini. Il cantante genovese, interpellato telefonicamente,...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...

Solennità del “Corpus Domini” a Mondovì, messa all’Altipiano e processione fino al Ferrone

La solennità del Corpo e del Sangue del Signore (“Corpus Domini”) vedrà le comunità parrocchiali della città di Mondovì impegnate a vivere il momento celebrativo con la processione col Santissimo Sacramento, giovedì 8 giugno,...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...