Sanità: superare la barriera dei vincoli territoriali

Un ordine del giorno, redatto dai Comitati del Cebano e della Val Bormida

Un ordine del giorno, redatto dai Comitati del Cebano e della Val Bormida, da approvare nei vari Consigli comunali, per chiedere alle Regioni Piemonte e Liguria il superamento dei limiti, politici e geografici, che di fatto escludono alle ambulanze trasferimenti oltre confine. Questo il sunto dell’incontro tenuto venerdì sera 18 luglio nel salone comunale di Millesimo con il Comitato di Difesa Cebano e il Comitato Sanitario Locale Valle Bormida. All’incontro, che ha visto una nutrita partecipazione di cittadini, hanno preso parte numerosi amministratori locali e rappresentanti politici: tra gli altri, il sindaco di Millesimo, Pietro Pizzorno; il sindaco di Ceva, Alfredo Vizio; i consiglieri regionali liguri Marco Melgrati e Maurizio Torterolo; il consigliere regionale piemontese Mauro Campo; i deputati Fabiana Dadone e Matteo Mantero; il segretario del Circolo Pd di Cairo M.tte Elena Castagneto; il sindaco di Cosseria, Roberto Molinaro; il sindaco di Murialdo, Ezio Salvetto.
L’evento, come annunciato, è stato promosso per proporre un’intesa tra la Regione Piemonte e la Regione Liguria che riconosca l’Ospedale di Ceva quale Ospedale di riferimento per la gestione delle emergenze non solo del Cebano e della vallate circostanti, ma anche della Val Bormida.
In sostanza: l’Ospedale “San Giuseppe” di Cairo M.tte è utilizzato solo più per interventi programmati e, in caso di emergenze, le ambulanze vengono dirottate a Savona o al “Santa Corona”, con conseguenti disagi, per i pazienti, legati anche al traffico e alle condizioni climatiche. Tema non estraneo nemmeno al nosocomio cebano, segnato negli anni da un continuo depauperamento: i casi di ambulanze dirottate su Mondovì non mancano. Proposta del Comitato Sanitario Locale Valle Bormida: “Chiediamo che le emergenze, secondo i casi, possano essere di competenza non solo di Savona, ma anche dell’Ospedale di Ceva, più vicino”

Scopri anche

mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...

Al “Dardanello a scuola” borse di studio nel ricordo di Raffaele Sasso

Raffaele Sasso è stato uno dei giornalisti storici del Cuneese. Ha collaborato, in particolare, con Gazzetta del Popolo, Il Secolo XIX, La Stampa, la Repubblica, Tgr Rai Piemonte, Ansa Piemonte ed è stato presidente...

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...