Venticinque anni di “Cursillo” in diocesi: a confronto con sacerdoti e diaconi

Si sono ritrovati i sacerdoti e diaconi, che hanno vissuto l’esperienza dei tre giorni del “Piccolo corso di cristianità” (“Cursillo”)

Lunedì 14 luglio, presso Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario, si sono ritrovati i sacerdoti e diaconi, che hanno vissuto l’esperienza dei tre giorni del “Piccolo corso di cristianità” (“Cursillo”), in occasione della preparazione al 25ennale del movimento in diocesi. Molto ricche le testimonianze provenienti da realtà profondamente diverse: chi ha parlato dell’accoglienza trovata dopo il suo arrivo dall’Africa, chi ha offerto la prospettiva del movimento in Brasile, chi ha ricordato i primi che hanno lanciato il movimento in diocesi e che ora non sono più tra noi, chi ha ringraziato di essere stato invitato, benché malato o in carrozzina, chi ha evidenziato la disponibilità a dare tutto il suo supporto, nonostante i molti impegni o il peso degli anni.
Tutti unanimi nel sottolineare come gli inizi del cammino in diocesi abbiano suscitato una ventata di gioia ed entusiasmo, siano stati un itinerario di formazione all’insegna della voglia di condividere una forte esperienza di Chiesa nella quotidianità, in modo semplice e familiare. Col tempo non sono mancate le difficoltà, gli alti e bassi, forse anche le paure e le incomprensioni. Adesso c’è bisogno di riprendere quota nell’incoraggiamento e nel sostegno reciproco. Di qui l’esigenza di riscoprire il carisma di partenza del “Cursillo”, il bisogno di rilanciare il servizio alla comunità diocesana, a cui tra l’altro il movimento ha offerto parecchi diaconi, la necessità di ravvivare le realtà familiari, parrocchiali e lavorative in cui ognuno è inserito, mettendoci tutti in rinnovato e fedele ascolto della Parola di Dio e saldi nella speranza che il Maestro ci precede e ci accompagna, quando ci mettiamo in gioco per la costruzione del Regno.
Così i numerosi sacerdoti presenti hanno lasciato al gruppo di laici, che coordina l’attività in diocesi, l’invito a dare spessore alla loro formazione individuale e di gruppo, ad avere il coraggio di uscire in mare aperto, a diventare un segno per comunicare la bellezza della vita cristiana, a cominciare dalle piccole realtà dei nostri ambienti quotidiani o dei nostri paesi. Ad essere dei risorti, che diffondono la buona notizia della vita nuova, che si scopre quando si vive profondamente l’incontro con il Salvatore, a non avere paura davanti al rifiuto o alle risposte negative, ad adoperarsi come fedeli laici perché questo piccolo strumento divenga un cammino di evangelizzazione e, insieme con tante altre realtà di parrocchie e movimenti, sia un segno dello Spirito che prepara una nuova primavera nella nostra Chiesa.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...