A Prea torna il “Carvò Ousitan”

Festa di Sant’Anna e “d’la trifura d’la Prea”

Non si sono fermati alla carbonaia, gli “Amici di Prea”, che quest’anno, nell’ambito della Festa di Sant’Anna, riportano in auge una tradizione antichissima. « Ci sono tradizioni popolari che resistono nel tempo – ci spiegano gli Artusin, grandi sostenitori del progetto –, a dispetto della globalizzazione invadente e dei ritmi frenetici imposti dalla società moderna. Altre purtroppo vengono perse, ma capita, anche se raramente, che altre perse da tempo siano riscoperte». Ѐ proprio questo il caso del Carvò, manifestazione antichissima legata al periodo carnevalesco, che si è persa negli anni Cinquanta del secolo scorso, ancora viva nella memoria degli anziani di Prea, grazie ai quali si è riusciti nell’ardua impresa della ricostruzione. «Si svolgeva per le strade del borgo – spiegano –ed era formata da una ventina di personaggi, tra cui il Carnevale, la Quaresima, Arlecchino e alcuni animali come il maiale e il mulo. Era un modo per mettere in risalto il contrasto tra il vivere spensieratamente, rappresentato dal Carnevale, e le difficoltà proprie della vita di tutti i giorni, rappresentate dalla Quaresima». In occasione della Festa di S.Anna, il Carvò sarà riproposto nel tentativo di farlo diventare nuovamente una tradizione consolidata. La "Festa di S.Anna" 2014, organizzata dall'intraprendente Associazione "Amici di Prea", con il contributo dell'Associazione culturale “Artüsìn”, offrirà il seguente programma: Sabato 26 luglio: alle ore 19:45 "Festa dei forni comunitari", presso il forno adiacente alla chiesa, recentemente ristrutturato grazie all’interessamento delle stesse Associazioni. Distribuzione di prelibatezze dolci e salate cotte al forno e bevande a volontà in cambio di un'offerta libera. Alle ore 21 grande festa da ballo, trascinati dalla musica del gruppo occitano " I Virasolehl" (possibilità di pernottamento presso l'Hotel “Commercio” di Norea a prezzi convenzionati per l'occasione.). Domenica 27 luglio alle ore 9:30 sarà celebrata la S.Messa. Per le strade del borgo, Mercato dell’artigianato e dei prodotti tipici e apertura del Banco di beneficenza. Alle ore 12 pranzo a cura dell'Associazione "Amici di Prea". Dalle ore 15, e a seguire ogni mezz’ora, ci sarà la possibilità di visitare il piccolo abitato di Prea, grazie a preparatissime guide locali che ci faranno scoprire tutte le bellezze del borgo, tra cui i caratteristici murales. Alle ore 17 avrà inizio la rappresentazione del “Carvò ousitan”. Alle ore 19 Festa “d’la trifura d’la Prea”, tradizionale cena sotto il tendone. Dalle ore 21:15 danze occitane libere a tutti con l’organetto di Michela Manera.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Serie di lavori, il centro paese cambia volto: «Farigliano è un cantiere aperto»

«In queste settimane, il centro di Farigliano è un “cantiere aperto” – spiega il sindaco Ivano Airaldi –. È in corso infatti un triplice intervento di riqualificazione del concentrico, che permetterà ad alcune zone...

La “Cer” di Magliano “vola” in Spagna, a confronto con le realtà green di...

Trasferta in terra spagnola, martedì 28 e mercoledì 29 marzo, per il sindaco di Magliano, Marco Bailo, accompagnato dall’ing. Sergio Olivero, professore del Politecnico di Torino e presidente del Comitato scientifico della Comunità energetica...

Iniziano i lavori in Ospedale per trasferire la cappella al piano dell’atrio

Via ai lavori, nell'atrio dell'Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, per realizzare la nuova cappella. Oggi si trova nei pressi delle camere mortuarie: la nuova collocazione sarà a sinistra dell'ingresso principale, una collocazione ritenuta...

Un 2022 dai grandi numeri per la Biblioteca di Bastia, con oltre 900 prestiti

Il 2022 da poco concluso si è rivelato un anno davvero soddisfacente, per la Biblioteca di Bastia. Nonostante il caro energia, che ha comportato la chiusura dei locali nei mesi più freddi per non...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...