«Artigiani, tutti in Mostra!»: il programma dell’evento

Da quasi mezzo secolo è l’evento più bello dell’estate monregalese: la Mostra dell’artigianato. Ecco il programma completo.

Da quasi mezzo secolo è l’evento più bello dell’estate monregalese, quello per cui il rione di Piazza si colora e si addobba: la Mostra dell’artigianato. Anzi, dell’artigianato “artistico” come è giusto specificare, per porre l’accento non tanto sul tipo di produzione ma sulla qualità. La cornice è quella di sempre, piazza Maggiore e dintorni. Le date da segnarsi: dal 13 al 18 agosto. L’organizzazione quest’anno è nuovamente in mano all’Associazione “La Funicolare”. Il programma racchiude tradizioni, novità, collaborazioni, nuovi arrivi e immortali conferme. Tornano le ceramiche, torna il “piatto” (questa volta illustrato da Piero Masante), ma arrivano concerti, spettacoli, laboratori e “mostre nella Mostra” allestite nei palazzi storici di Piazza. L’inaugurazione è fissata per mercoledì 13 agosto, ore 17,45. La Mostra sarà aperta ogni giorno fino alle 24 e chiuderà lunedì 18 agosto alle 18.

Mostre nella Mostra
Antico Palazzo di Città: “Tutti i colori della vita nella poesia delle stagioni” di Persea (ceramiche), le “Storie di matite e di colori” di Ornella Bergese (dipinti su tela e ceramica), personale di Edmondo Di Napoli (dipinti su ceramica), esposizione e laboratorio di patchwork di Quilting Bee “Le mani in patch”. Palazzo Fauzone, Museo della Ceramica: “Alberi Infiniti” (vedi articolo a parte). Circolo Sociale di Lettura, Palazzo del Governatore: “Notes” (appunti, storie, segni e disegni di una casa editrice; mostra realizzata dagli “Amici di Piazza” a cura di Cinzia Ghigliano); Centro Studi Monregalesi, ex Monte dei Pegni: “Ceramica San Giorgio” in mostra da Albissola Marina; Società Operaia: “Narrazioni in trasparenza”, mostra delle Signore della Pittura; sala Pugnani, Academia Montis Regalis: mostra dell’Associazione Arteuropa di Avellino; sala Ghislieri: personale di Mauro Prandi, “Onde di Luce”; Museo della Stampa: “Una questione di carattere”, mostra organizzata dal Comune; Palazzo di Città: “Ceramicarte”, esposizione dei lavori degli allievi del CFP.

Diventare artigiani: i laboratori
Quilting Bee, laboratorio di patchwork collettivo; ricamo su carta, biglietti d’auguri e segnalibri ricamati a mano (a cura di Carla Cervella, autrice del libro “Ricamo su carta”); scultura e restauro carta a libri antichi; costruzione di strumenti musicali (a cura della Compagnia Magolou cui seguirà un piccolo concerto serale); stand “Roba che Skotta”, laboratorio di ceramica raku; stand “Gabriella Di Dolce”, manipolazione con l’argilla per bambini; stand di Marco Scaffini, modellazione di un paesaggio. Info: segreteria “La Funicolare” tel. 0174 552192 - www.artigianatomondovi.it e www.lafunicolare.net.

Iniziative culturali
Giovedì 14 agosto, Museo della Ceramica: video “Mare di alberi in Val Bormida” di Gian Carlo Ascoli e Ferdinanda Fantini. Venerdì 15 agosto, scalinata della Chiesa della Missione rivestita da “Tutti i colori della vita nella poesia delle stagioni” (poesia e musica in collaborazione con Margutte). Sabato 16 agosto, ore 18,30 in Sala Ghislieri: incontro pubblico dal tema “Il grande gioco della vita”, la più grande opera d’arte mai realizzata a cura Luca Occelli. Per tutta la durata della Mostra, visite guidate gratuite alla prestigiosa Sala Ghislieri e ai locali della Bua.

Concerti in Piazza
Mercoledì 13 agosto, Isterika: show di “solo musica italiana” con 5 ambientazioni e generi musicali diversi.
Giovedì 14 agosto, spettacolo a sorpresa in piazza Maggiore.
Venerdì 15 agosto, 2 Fat Men: duo che suona un’alchimia fra rock, blues e country e che presenterà a Mondovì il nuovo album “King Size”.
Sabato 16 agosto, Levante (Claudia Lagona): cantautrice siciliana che nell’estate scorsa diventa protagonista dei tormentoni sul Web grazie al brano “Alfonso”; presenta il suo primo album “Manuale d’istruzioni”.
Domenica 17 agosto, The Cyborgs (dopo la serata dedicata al Torino Calcio): tappa del tour di “Zero” e “Uno”, due che innesta nel blues sintetizzatori e suoni futuristici.
Lunedì 18 agosto, Loscomobile: storica band monregalese che torna in scena dopo vent’anni con brani originali interpretati da grandi ospiti.

Intrattenimenti e spettacoli
Mercoledì 13 agosto, ore 21, Sylphes Quartett: concerto di archi in Sala Ghislieri.
Venerdì 15 agosto, “Manifest_Azioni!” di Marco Roascio: sperimentatore di soluzioni grafiche su carta, tecnica a favore della revisione di manifesti trovati per strada.
Venerdì 15 agosto, ore 17-21, Milonga di Ferragosto a cura di Societango.
Domenica 17 agosto, 2° Campionato italiano di Bocce quadre a coppie.

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...
Destino Dispettoso (foto Elena Fenoglio)

Al “Bertola” di Mondovì torna in scena “Un destino dispettoso”

“Un destino dispettoso” ritorna al teatro “Bertola” di Mondovì, martedì 6 giugno alle ore 21. La commedia scritta da Francesco Scarrone, diretta da Elena Vacchetta, vedrà il ritorno di “The comedians” sul palco con...

Martedì 6 giugno a Mondovì Breo il “Salone del volontariato”

Il “Salone del volontariato”, che avrebbe dovuto tenersi sabato 20 maggio a Mondovì, è stato riprogrammato per martedì 6 giugno. Gli stand saranno in via Sant’Agostino a Breo, dalle 8 alle 14. Un evento che...
Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella

L’associazione “Nigella” invita tutti al campo sperimentale a Roà Soprana a Niella Tanaro sabato 3 giugno, per festeggiare la fioritura della Nigella Sativa. L’associazione è attiva da diversi anni e sta lavorando per ripristinare...

Ceva: consegnata la Costituzione ai 18enni

Nel corso delle celebrazioni del 2 Giugno a Ceva, in Municipio è stata consegnata la Costituzione e il Tricolore ai diciottenni di Ceva, alla presenza di tante Associazioni cebane, Forze dell ordine e Amministrazione...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...