Novena alla Madonna di Vico

Da venerdì 29 agosto

Avremo tempo e modo di riparlarne, alla ripresa delle pubblicazioni, quando “L’Unione Monregalese” tornerà in edicola e nelle case degli abbonati mercoledì 27 agosto, dopo la pausa delle ferie: si tratta della tradizionale, ma sempre preziosa “Novena” al Santuario di Vico, in vista della solennità della Natività della Beata Vergine Maria l’8 settembre. La “Novena”, nella sua impostazione ormai consueta e condivisa, con appuntamento alle ore 20 per il Rosario meditato, quindi con la celebrazione eucaristica alle 20,30 e infine con la processione “aux flambeaux” sul piazzale della Basilica, inizierà venerdì 29 agosto. Presiederà l’Eucaristia mons. Alessandro Plotti (nella foto), arcivescovo emerito di Pisa, sul tema “Maria: figlia, sposa, madre e modello della donna”. Nelle sere della “Novena” sono attese le Unità pastorali dalla diocesi, con un calendario indicativo: venerdì 29 agosto, Unità pastorale di Mondovì; sabato 30 agosto, Unità pastorale della Valle Pesio; domenica 31 agosto, Unità pastorale delle Langhe (Carrù e Dogliani); lunedì 1. settembre, Unità pastorale della Pianura; martedì 2 settembre, Unità pastorale della Valle Ellero; mercoledì 3 settembre, Unità pastorale della Valle Corsaglia; giovedì 4 settembre, Unità pastorali di Ceva e della Valle Tanaro; venerdì 5 settembre, Unità pastorale della Valle Bormida; sabato 6 settembre, serata conclusiva per tutti. La Novena sarà anche in diretta streaming tv. Il riferimento è streaming.mariatv.it/novena2014.

“La gioia del Vangelo”, tre giorni di spiritualità per laici

Da venerdì 29 agosto (inizio ore 10) a domenica 31 agosto (conclusione alle ore 12), corso di esercizi spirituali per laici sul tema “La gioia del Vangelo” con la guida di mons. Alessandro Plotti vescovo emerito di Pisa, in Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario. Si tratta di una bella e proficua occasione da proporre ai laici delle parrocchie e delle associazioni. La quota di partecipazione prevede 128 euro in camera singola, 118 euro in camera doppia (con possibilità di pranzo e/o cena ad euro 16). Informazioni ulteriori in Casa “Regina Montis Regalis” tel. 0174/565300.
Esercizi spirituali per sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose, con mons. Plotti
Da lunedì 1. settembre a venerdì 5 settembre, in Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario è programmato un corso di esercizi spirituali per sacerdoti e diaconi, religiosi e religiose, guidato da mons. Alessandro Plotti, arcivescovo emerito di Pisa. Si può partecipare in forma residenziale o da pendolari. Si inizia lunedì 1. settembre alle ore 10 e si termina venerdì 5 settembre alle ore 12. Informazioni ulteriori in Casa “Regina Montis Regalis” tel. 0174/565300.

Corso di canto gregoriano

Casa “Regina Montis Regalis”, a Vicoforte Santuario, ospiterà da lunedì 18 a domenica 24 agosto il 20° Corso di canto gregoriano diretto da padre Giorgio Guido Bianchi (Abbazia di Novalesa). Durante questa settimana sarà possibile praticare lo studio teorico e pratico di questo canto-preghiera, sotto la guida dei docenti p. Paolo Maria Gionta (Abbazia di Novalesa) per la liturgia; prof.ssa Rosalia Schettini, soprano lirico, per la tecnica vocale; prof. Franco Merletti (direttore del gruppo corale “Cantus Ecclesiae”, per il canto gregoriano (corso base); prof.ssa Anna Gabriella Caldaralo, condirettrice del Coro “Novum Gaudium” dell’Abbazia della Madonna della Scala di Noci, per il canto gregoriano (corso avanzato). Si terminerà alla domenica con la Messa in Basilica, alle ore 11, animata dai canti gregoriani. Per partecipare e avere ulteriori informazioni sul corso, o sulla pensione completa, e sul contributo richiesto, occorre contattare il nr 011/5211867 oppure segreteria@accademiamusicaletorinese.it.

“Settimana biblica” con mons. Luciano Pacomio

Il tema della “Settimana biblica”, guidata ed animata dal vescovo mons. Luciano Pacomio, da lunedì 18 a venerdì 22 agosto, in Casa “Regina Montis Regalis”, sulla seconda Lettera di Paolo a cristiani di Corinto, è così espresso: “Dalla debolezza e fragilità al dono, potenza di Dio”. L’inizio della “Settimana biblica” è fissato lunedì 18 agosto alle 20,30, con l’introduzione alla seconda Lettera ai Corinzi (“Lettera enigmatica e personale: nella complessità, l’unità del Dono”. Da martedì a venerdì, le giornate sono scandite da tre momenti di riflessione (alle 9,30, alle 11 ed alle 15,30). Inoltre alle 17, lo spazio per risonanze e dibattito. Le modalità di partecipazione sono ormai note (anche in forma residenziale). Per informazioni ulteriori, occorre rivolgersi alla Casa “Regina Montis Regalis” a Vicoforte Santuario, tel. 0174/565300 (e-mail: casaregina@santuariodivicoforte.it).

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

“Carrù paese dei Babi cru”, rivivono in tavola le antiche pere ritrovate

Perché gli abitanti di Carrù sono chiamati “Babi cru”? Tutto è partito da una semplice domanda e ha portato, per il momento, a una gustosa cena a base di un’antica varietà di pere. Nel...

Trinità: vandali lanciano e distruggono vasi di fiori nella chiesa della Madonnina

Nuovo episodio di vandalismo, purtroppo, a Trinità. Il sindaco Ernesta Zucco, esasperata dal ripetersi di atti contro il patrimonio collettivo, ci segnala l'ennesima "brutta sorpresa". Ad essere presa di mira è stata nuovamente la chiesa...

Si torna giocare sul campo da calcetto dell’Altipiano!

È stato bello vedere l’entusiasmo dei ragazzi e degli animatori, sabato 25 novembre, all’inaugurazione del rinnovato campo da calcetto. Dopo la breve cerimonia, si sono fiondati sull’erba del campetto, con l’argento vivo addosso e...

La Provincia donerà la Costituzione ai neo diciottenni

Con una lettera a firma del consigliere provinciale delegato alle Politiche giovanili Pietro Danna, la Provincia ha comunicato, in questa prima fase, a tutti i sindaci dei Comuni con meno di 3.000 abitanti la...

25 Novembre, i numeri del Centro antiviolenza: 200 chiamate, 37 donne aiutate, numeri in...

Duecento chiamate in un anno (l’anno scorso erano state 140). E quarantacinque donne accolte (l’anno scorso erano una trentina), di cui trentasette con figli. Questi i numeri del Centro di antiviolenza “L’Orecchio di Venere”....