Polo culturale: avanti, nonostante i tagli

Nonostante i tagli, il Comune conferma la volontà di andare avanti sui lavori al collegio delle Orfane e ha  approvato la bozza di accordo di programma relativo al PTI.

Quattro anni fa forse si era sognato troppo. Oggi si è capito che quel milione di euro, i fondi europei “promessi” per i lavori al complesso delle ex Orfane (il futuro “Polo culturale” di Piazza), si è ristretto di più della metà. Ne arriveranno meno di 400 mila. Ma il Comune conferma la volontà di farlo, e ha appena approvato la bozza di accordo di programma relativo al PTI.
Si tratta di un accordo che vedeva in campo il Comune di Mondovì a fianco di un soggetto che oggi, politicamente, non esiste più: la Comunità montana monregalese-cebana, attualmente commissariata. Il PTI, Programma territoriale integrato, nasce allo scopo di intercettare i fondi del pacchetto “Fondo di sviluppo e coesione”, finanziamenti europei erogati a Comuni ed Enti tramite la Regione. Mondovì aveva calato la carta del Polo culturale nell’ex Collegio delle Orfane, che sorge sopra piazza d’Armi. La struttura (un fabbricato del XVII) ingloberà la nuova sede della Biblioteca civica e l’Archivio storico, ospitando anche la sede delle Associazioni culturali divenendo così un vero “Polo della cultura” a Piazza. Con tanto di ascensore interrato collegato a piazza D’Armi, a fianco del nuovo Polo scolastico (in costruzione). L’intervento prevede il recupero dell’ex Collegio e del giardino, il restauro e gli adeguamenti strutturali suddivisi in due lotti funzionali: il “lotto 1” include il recupero dei due piani fuori terra della manica orientale per destinarlo a Biblioteca didattica per le Scuole materne ed elementari, col recupero e la pavimentazione del cortile interno; il “lotto 2” invece è quello che prevede il recupero degli altri locali, per il trasferimento completo della Biblioteca civica.

ARTICOLO COMPLETO SULL'UNIONE MONREGALESE in edicola o in edizione digitale

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Mondovì, morto l’imprenditore Mario Caramelli

Mondovì dice addio a uno degli imprenditori più noti della città: è morto Mario Caramelli, 86 anni. Si è spento questa notte nella sua abitazione di via Delle Scuole, a Piazza. La famiglia Caramelli è...

A Carrù è arrivato il mare … di poesie – FOTOGALLERY

Milletrecento bottiglie di plastica. Con dentro un bigliettino e una piccola poesia, a formare le onde di un grande mare che da questa mattina ha inondato Carrù formando un vero e proprio “Lido dei...

Mondovì, addio a Renzo Bottero, dirigente dell’ANPI

L'ANPI di Mondovì dice addio a Renzo Bottero, dirigente della sezione monregalese. Aveva 88 anni e viveva nel rione Borgato, dove era anche socio del del Circolo Acli. Lascia la mogli Angela e la...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...