Ripartire dopo l’Acna: «Serve una visione globale»

Dopo l’incontro a Cortemilia e con il dibattito sempre accesso in valle, abbiamo interpellato l’assessore all’ambiente della Regione Piemonte, il cuneese Alberto Valmaggia

Dopo l’incontro a Cortemilia e con il dibattito sempre accesso in valle, abbiamo interpellato l’assessore all’ambiente della Regione Piemonte, il cuneese Alberto Valmaggia, per cercare di fare un po’ di chiarezza sui vari fronti aperti sul “dopo Acna”. Intanto, giovedì in Regione Liguria è in programma un vertice sul futuro delle aree ex Acna. A confrontarsi: Comune di Cengio, Provincia, la stessa Regione, «Cengio Sviluppo» ed, ovviamente, la Syndial

A che punto è la situazione del rimborso danno ambientale ex- Acna?

Già dall’autunno dello scorso anno è attivo il Tavolo nazionale per la definizione del danno ambientale Acna/Valle Bormida voluto dal Ministero dell’Ambiente per giungere ad una soluzione transattiva della causa pendente avanti il Tribunale civile di Genova nei confronti di Syndial S.p.A. per il risarcimento del danno ambientale cagionato dall’ACNA di Cengio. Il Tavolo ha lavorato in tutti questi mesi impegnando i tecnici non solo del Ministero ma soprattutto quelli delle Regioni Piemonte e Liguria, di ISPRA e di Syndial in coerenza con l’orientamento delle direttive comunitarie sulla riparazione del danno ambientale, per cui il risarcimento deve essere incentrato sulle misure di riparazione complementari e compensative che devono rappresentare un vero ristoro al nocumento subito dalla Valle. Nel rispetto dei ruoli esercitati dalle Amministrazioni statali, effettivi e competenti attori del processo ai quali spetta il potere di definire gli aspetti – anche giuridici – oggetto della transazione, la Regione Piemonte ha contribuito ai lavori del Tavolo portando una propria proposta tecnica che si sostanzia in un pacchetto di interventi che costituiscono un insieme organico e strutturato, utile a portare sul territorio effettivi benefici, durevoli nel tempo e con una reale prospettiva di sviluppo sia in termini ambientali sia in termini economici.

Intervista completa su L'Unione Monregalese in edicola da mercoledì 30 luglio

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Dogliani: il grazie della Pro loco Castello ai tanti volontari del “Presepe vivente”

Serata di festeggiamenti, lo scorso sabato 25 marzo, nella sala polifunzionale di Dogliani, presso gli impianti sportivi, in occasione della cena dei volontari del “Presepe vivente”, organizzata dalla Pro loco Dogliani Castello. L’Associazione turistica...

Assemblea provinciale Avis a Farigliano: «Impegno ed entusiasmo, in un 2022 difficile»

Importante pomeriggio, lo scorso sabato 25 marzo, nel salone della sede Pro loco di Farigliano, in occasione della 66ª assemblea Avis provinciale. Dopo i saluti del vicepresidente della Provincia, Davide Sannazzaro, di Valerio Parolin,...
leonardo lenti non vendute europa

Leonardo e le lenti non vendute in Europa: «Cercheremo un modo per farle arrivare»

Dall'Italia agli Stati Uniti, qualcosa si sta muovendo: un passo avanti, il primo, per aiutare il piccolo Leonardo ad avere le sue lenti, non vendute in Europa. Il bimbo di due anni, di Mondovì,...
Medico denunciato per violenza sessuale

Medico denunciato per violenza sessuale, in aula ex pazienti

Era stata una paziente a denunciare il suo medico curante, cuneese, nel settembre di tre anni fa, presso gli uffici della Questura di Cuneo. Violenza sessuale, l’accusa. Secondo la signora, ultracinquantenne, nel corso di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...