A Carrù prima dell’uva si raccoglie… il luppolo

Simpatico appuntamento, sabato mattina, all’Azienda agricola Frè di Carrù, dove si potrà assistere alla raccolta del luppolo che verrà poi utilizzato per la produzione delle birre artigianali.

Simpatico appuntamento, sabato, all’Azienda agricola Frè di Carrù, dove, a partire dalle 9, si potrà assistere alla raccolta del luppolo che verrà poi utilizzato per la produzione delle birre artigianali. Il titolare Antonello Musso guiderà gli ospiti alla scoperta del suo "luppoleto", spiegando i segreti della raccolta e del suo successivo utilizzo come ingrediente fondamentale delle birre "Ambrata", "Bionda" e "Bitter". Quello di colticarsi il luppolo "in casa" è stato un obiettivo davvero ambizioso per Musso: in Italia, infatti, sono pochissime le aziende che oggi producono birra utilizzando le proprie materie prime. Obiettivo ambizioso e anche complesso. In particolare nel caso del luppolo:  «È stato molto difficile identificare quali, fra le tante e diverse varietà al mondo, si adattassero meglio al nostro tipo di terreno – spiega Antonello Musso –. Ci abbiamo messo 5 anni di sperimentazione, provando 8 varietà diverse tra luppoli inglesi, tedeschi e americani per selezionarne una, quella che si adatta meglio ai nostri terreni, sia per produzione che per qualità del fiore. Queste sperimentazioni, anche se lunghe ed impegnative, ci hanno confermato che ci sono buone possibilità agronomiche e climatiche per coltivare il luppolo nel nostro Paese. E questa è un’ottima notizia». Un progetto sicuramente importante e fra i pochi nel suo genere in Italia, che rappresenta sempre più una realtà concreta dell’azienda "Fré", e che può vantare la preziosa collaborazione del supporto  tecnico della Coldiretti di Carrù. Il tutto con un’unica parola d’ordine: "Produrre una birra tutta made in Carrù!".

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
leonardo lenti deroga ministero

Il piccolo Leonardo potrà avere le sue lenti, arriva la deroga dal Ministero

Il piccolo Leonardo e la sua mamma Anna ce l'hanno fatta. Oggi, mercoledì 7 giugno,  è arrivata nelle mani della Regione Piemonte la deroga che si aspettava: il bimbo di due anni di Mondovì...

Il tenore Ugo Benelli torna a Lurisia con “La Cenerentola” di Rossini

Nel prossimo mese di luglio il tenore Ugo Benelli tornerà a Lurisia Terme per tenere il corso di canto lirico, imperniato, quest’anno, su “La Cenerentola” di Rossini. Il cantante genovese, interpellato telefonicamente,...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...