Artigianato: una Mostra da record

Mille ombrelli colorati aperti a sfidare il cielo. Chissà se è stato proprio questo, quasi un gesto scaramantico a garantire alla 46ª Mostra dell’Artigianato un successo sbalorditivo. 

Ce ne voleva di coraggio, in un agosto dal meteo non proprio tipico come questo, ad aprire mille ombrelli colorati e puntarli a sfidare il cielo. Chissà se è stato proprio questo, quasi un gesto scaramantico a garantire alla 46ª Mostra dell’Artigianato un successo sbalorditivo. In cui c’è stato praticamente tutto: decine di migliaia di presenze, pubblico entusiasta, una presentazione splendida. E il sole, per cinque giorni: alla faccia degli ombrelli.
Entusiasta il commento del presidente dell’Associazione “La Funicolare”, che per la seconda volta ha curato l’organizzazione: «Abbiamo… messo in Mostra il miglior volto dell’intera Città – esclama Luca Peirano –. È stata una Mostra nuova, diversa dalle precedenti, non solo per le presenze record ma anche per l’ottimo ricordo che ha diffuso nei monregalesi». I numeri parlano chiaro: decine di migliaia di persone. Le sole cifre del pubblico salito da Breo a Piazza con la “Fune” parlano di 21 mila presenze dal 13 al 18 agosto, col picco di sabato 16 (cinquemila passeggeri). Il successo è dovuto a tante cose, ma un ruolo chiave è stato giocato senza dubbio dall’allestimento: gli stand di piazza Maggiore e del Belvedere (80 espositori con presenze da Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia, Toscana, Veneto, Abruzzo, Lazio e Campania) stesi sotto il manto di quei mille ombrelli colorati, che partivano da Breo e accompagnavano i visitatori verso la Funicolare fino a Piazza. «Un salotto accogliente dove passeggiare fra espositori soddisfatti – commenta Peirano –, “mostre nella Mostra” e tante iniziative collaterali. Un sorriso alimentato dall’eccellenza degli artigiani, dall’alto livello degli artisti che sono saliti sul palco sino alla capacità di accogliere nel migliore dei modi la presentazione del Torino FC. A mettersi in Mostra è stata l’intera Città di Mondovì». L’apprezzamento della gente si è fatto sentire per tutta la durata della Mostra, anche per gli eventi collaterali come i concerti: apprezzatissimi quelli di Levante e dei Cyborgs. Tra le “chicche”: l’apertura straordinaria del Duomo, con i restauri dei cornicioni appena terminati, sotto la guida del parroco don Beppe Bongiovanni che ha fatto da cicerone per la visita delle autorità. Il Duomo ospiterà una mostra fotografica sui lavori di restauro a settembre. Peirano: «Voglio rivolgere un ringraziamento particolare a don Bongiovanni e al vescovo Pacomio, che ha visitato la Mostra nel giorno di Ferragosto con parole adeguate per ogni singolo espositore: due momenti che hanno reso ancor più emozionante questa Mostra. Il mio grazie poi va alla segreteria della nostra Associazione, al Comune, alla Polizia locale e a quelle istituzioni che hanno reso possibile l’evento, Fondazione CRC e la Camera di Commercio. Ma di inestimabile valore è stato l’appoggio di ogni singolo socio dell’Associazione “La Funicolare”».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Il tenore Ugo Benelli torna a Lurisia con “La Cenerentola” di Rossini

Nel prossimo mese di luglio il tenore Ugo Benelli tornerà a Lurisia Terme per tenere il corso di canto lirico, imperniato, quest’anno, su “La Cenerentola” di Rossini. Il cantante genovese, interpellato telefonicamente,...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...

Solennità del “Corpus Domini” a Mondovì, messa all’Altipiano e processione fino al Ferrone

La solennità del Corpo e del Sangue del Signore (“Corpus Domini”) vedrà le comunità parrocchiali della città di Mondovì impegnate a vivere il momento celebrativo con la processione col Santissimo Sacramento, giovedì 8 giugno,...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...