Un “salotto” per il vino di Farigliano

È stato inaugurato a Farigliano un vero e proprio "salotto" in cui i viticoltori potranno esporre e far degustare a turisti e appassionati il loro vino.

Un vero e proprio salotto in cui i viticoltori di Farigliano potranno esporre e far degustare a turisti e appassionati il prodotto ricavato sulle colline del territorio. È quello inaugurato sabato, in concomitanza dell’apertura  della 64ª "Festa del Bon Vin", nel nuovo locale posto nel seminterrato del palazzo comunale, recentemente recuperato dopo una eccellente ristrutturazione voluta dall’Amministrazione prima guidata dal compianto Mini Milano e poi da Giacolino Gillardi. Il "salotto" ha come ospite d’onore il vino Dogliani, sicuramente uno dei prodotti di eccellenza legata al territorio di Farigliano.

Dopo il taglio del nastro da parte del sindaco Mirco Spinardi, la presentazione, a cura dell’autore, del libro "Il discorso del Vino" di Pietro Stara, dottore di Ricerca in sociologia presso l’Università di Genova e originario di Farigliano. È seguito un dibattito sul Dogliani Docg, con, l’intervento di Aldo Brocchieri, referente dell’Associazione Italiana Sommelier Cuneo-Alba.

Lo splendido scenario del "salotto" ben si sposa con l’obiettivo di valorizzazione di un prodotto enologico di grande qualità, ma la nuova sala nel seminterrato del Municipio potrà essere utilizzata anche per altri eventi, da riunioni di Associazioni ad eventi culturali a sede espositiva di mostre.

Intanto, la "Festa del Bon Vin" è entrata nel vivo. Mercoledì 27 agosto l’appuntamento è con il tradizionale "Gioco dei birilli", di origine antichissima, e riservato alle sole donne, che ne daranno una dimostrazione sulla piazza del paese. Durante la serata ci sarà la possibilità di gustare un’ottima porchetta. Per gli appassionati dello sport del motociclismo Enduro, l’appuntamento è per domenica 31 agosto, per l’ormai famosissima "10 ore motociclistica": si tratta di una gara di regolarità a coppie, che si snoda nelle campagne fariglianesi. In questa gara si sfideranno piloti provenienti da tutto il Nord Italia.

Durante tutta la settimana ci sarà, per i ragazzini, il parco divertimenti, ma anche per i meno giovani il divertimento non mancherà, con serate in compagnia delle migliori orchestre: mercoledì 27 agosto, serata danzante con l’orchestra "Nanni Bruno, giovedì 28 agosto con l’orchestra "Maurizio & la Band", venerdì 29 agosto, musica e animazione con i "2 di picche", e, dalle 22, discomusic anni ‘60, ‘70, ‘80 con la "Shary band", sabato 30 agosto si ballerà con "Loris Gallo" e domenica 31 agosto gran chiusura con "I monelli". L’ingresso è libero a tutti gli spettacoli e ogni sera sarà aperto il servizio bar-ristorante.

Nella foto

, il taglio del nastro da parte del sindaco Spinardi e dell’ex-vicesindaco Gillardi.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

Mondovì, morto l’imprenditore Mario Caramelli

Mondovì dice addio a uno degli imprenditori più noti della città: è morto Mario Caramelli, 86 anni. Si è spento questa notte nella sua abitazione di via Delle Scuole, a Piazza. La famiglia Caramelli è...

A Carrù è arrivato il mare … di poesie – FOTOGALLERY

Milletrecento bottiglie di plastica. Con dentro un bigliettino e una piccola poesia, a formare le onde di un grande mare che da questa mattina ha inondato Carrù formando un vero e proprio “Lido dei...

Mondovì, addio a Renzo Bottero, dirigente dell’ANPI

L'ANPI di Mondovì dice addio a Renzo Bottero, dirigente della sezione monregalese. Aveva 88 anni e viveva nel rione Borgato, dove era anche socio del del Circolo Acli. Lascia la mogli Angela e la...

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...