Cosseria, dall’aministrazione largo al volontariato

«Dal taglio erba all’illuminazione pubblica, acquedotto e area cimiteriale. Stiamo lavorando su svariati ambiti»

«Dal taglio erba all’illuminazione pubblica, acquedotto e area cimiteriale. Stiamo lavorando su svariati ambiti. Dallo Stato abbiamo subìto un taglio di ben 94 mila euro rispetto ai trasferimenti passati. Il volontariato resta un punto di forza, così come altrettanto fondamentale sarà contattare la Regione e chiedere la copertura finanziaria per interventi più consistenti». Così Roberto Molinaro, sindaco di Cosseria, commentando recenti interventi eseguiti tra cui la sistemazione del sottopasso autostradale di Caselidora (nella foto). Qui è “scesa in campo” la Giunta (gli amministratori fanno anche parte del locale Gruppo Alpini) coadiuvata da alcuni abitanti e da una ditta che ha fornito gratuitamente mezzi meccanici. «Possiamo avvalerci dell’aiuto del Gruppo Alpini, grazie a un’apposita convenzione sottoscritta – spiega il sindaco –. Va inoltre sottolineata la solidarietà degli abitanti di Cosseria: ognuno si presta per fornire il proprio contributo». Con l’intervento eseguito è stata realizzata una cunetta ed è stata ristabilita la distanza tra le pareti di roccia. «Poco per volta provvederemo allo sfalcio dell’erba su tutte le strade di Cosseria. Interventi simili, completamente gratuiti, permettono al Comune un risparmio anche rispetto alle spese sostenute in passato». Censite, in questi giorni, le zone del paese che «meriterebbero un potenziamento dell’illuminazione pubblica». «Benissimo la realizzazione della pista ciclabile, di prossima apertura, a garanzia della sicurezza di pedoni e ciclisti – conclude il sindaco –, ma altrettanto importanti restano questioni quali il potenziamento dell’illuminazione, la sistemazione dell’acquedotto e il miglioramento dell’area cimiteriale. Senza dimenticare il problema Adsl, la cui copertura va garantita su tutto il territorio».

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...