Scout di Mondovì al Raduno, fra Renzi e la telefonata del Papa

Un’invasione pacifica, nel segno delle parole d’ordine dello scoutismo: formazione, aiuto del prossimo, rispetto dell’ambiente. Fra i 30 mila scout al raduno nazionale c’erano anche i ragazzi del gruppo “Mondovì 1”.

Un’invasione pacifica, nel segno delle parole d’ordine dello scoutismo: formazione, aiuto del prossimo, amicizia, rispetto dell’ambiente. Tanto che, all’indomani del mega raduno, i prati su cui si erano accampati i 30 mila scout da tutt’Italia sono stati perfettamente puliti dagli stessi occupanti. E fra questi 30 mila c’erano anche i ragazzi del Clan La Fenice, gruppo Agesci locale “Mondovì 1”. Il raduno ha ricevuto la visita del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e una telefonata direttamente da papa Francesco.
«Lo stereotipo dello scout lo consociamo – dicono i ragazzi del Mondovì 1 –: “gli scout sono quelli che fanno attraversare la strada alle vecchiette” o “gli scout sono quelli che vendono i biscotti porta a porta”. A San Rossore abbiamo dimostrato che l’Agesci è altro e molto di più». Era la terza “Route Nationale” (quella precedente si svolse nel 1986) che ha raccolto 32 mila ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni, provenienti da ogni parte d’Italia e non solo (Austria, Francia, Islanda, Portogallo, Spagna, Ucraina, Libia, Marocco e Egitto, Burkina Faso, Palestina): oltre mille e cinquecento Clan. «I gruppi territoriali durante i primi 5 giorni si sono incontrati – raccontano i ragazzi della Fenice – e hanno camminato in ogni regione condividendo le esperienze vissute durante l’anno, che aveva ad oggetto il tema del “Coraggio”: il coraggio di amare, di essere Chiesa, di essere ultimi, di liberare il futuro, di essere cittadini. Noi del “Mondovì 1” eravamo gemellati con il Busto Arsizio 5, il Roma 60, il Massafra 2 (Taranto) e abbiamo percorso le valli sopra Luino ed il Lago Maggiore verso la Svizzera. Abbiamo parlato di cosa vuol dire ricominciare dopo tracolli personali e dipendenze, di mancanza di lavoro, di integrazione e dei “muri” nella società».

ARTICOLO COMPLETO E CURIOSITA' sull'Unione in edicola o in edizione digitale

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Al “Grandis” di Cuneo una borsa di studio nel ricordo della giovane Erica Renaudo

A distanza di poco più di due anni dalla scomparsa della giovane santalbanese Erica Renaudo, deceduta tragicamente l’11 luglio 2021 in seguito ad un grave incidente stradale a Montanera, la famiglia ha deciso di...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...