Torna lo spettacolo dei Feu ‘dla Madona

A Mondovì è una delle tradizioni più inattaccabili di sempre: i “Fuochi” in cielo, la sera del 7 settembre. Torna l'appuntamento pirotecnico... e torna anche il focontest col nostro giornale.

A Mondovì è una delle tradizioni più inattaccabili di sempre. Quella dei “Fuochi” in cielo, la sera del 7 settembre: i “Feu ‘dla Madona”, uno di quegli eventi magici che a Mondovì hanno il potere di catturare l’attenzione di tutti, senza distinzione di età. Lo spettacolo comincerà alle 22,30. Per i monregalesi, i “Fuochi” sono qualcosa a metà tra l’evento e il rito. Un “rito” che parte dalla scelta del posto in cui piazzarsi per andarseli a godere: in città con gli amici, oppure in campagna lontano dalle luci di disturbo, su una collina per vederli più vicino o al contrario in un posto più basso per gustarseli al centro del cielo. «Sono una tradizione sentita ed immancabile – commenta il sindaco Viglione –: un appuntamento che i più piccoli vivono con lo stesso entusiasmo dei più grandi. Una vera e propria festa popolare: per questo negli ultimi anni in coincidenza con i “Feu dla Madona” abbiamo inteso promuovere numerosi eventi collaterali al fine di incentivare la più ampia partecipazione». L’appuntamento collima quest’anno con la serata di “Gran Baldoria” del neonato Palio dei Rioni: nell’area verde di Parco Europa si svolgerà la suggestiva cena medioevale “Manem magnam”, realizzata in costumi d’epoca e con la rievocazione delle tipiche atmosfere del periodo (evento organizzato dal “Comitato dei Rioni” in collaborazione con il Comune) e dalle 21 musica e ballo con l’orchestra “Beppe Carosso” (dal liscio alle canzoni in lingua piemontese, dalla canzone d’autore italiana ai gusti musicali delle nuove generazioni); festa anche a Piazza: in piazza Maggiore, a partire dalle 20,30, si terrà la tradizionale distribuzione dei “Pan e persi” curata dell’Associazione “La Funicolare”, con l’intervento della Banda musicale della Città di Mondovì.
Durante la serata anche i musei e monumenti del Sistema Urbano Integrato “Mondovì Città d’Arte e Cultura” (Museo della Ceramica, Museo della Stampa, Chiesa della Missione, Torre Civica del Belvedere e Sale del Vescovado) saranno aperti al pubblico dalle 20 alle 23 (Torre Civica chiusura ore 22). In caso di maltempo lo spettacolo pirotecnico sarà rinviato alla sera successiva dell’8 settembre con il medesimo orario.

Fuochi: torna il fotocontest dell’Unione!
Vi piacciono i fuochi d’artificio e la fotografia? Amanti dello scatto, questo contest è per voi! Esattamente come l’anno scorso, “L’Unione” vi offre la possibilità di vedere la vostra foto dei “Feu ‘dla Madona” pubblicata in prima pagina. Il contest fotografico è aperto a tutti e non ci sono limiti di foto per concorrente: tutto quello che dovete fare è scattare le vostre foto la sera dei “Fuochi”, e inviarcele.
La redazione sceglierà la foto più bella o caratteristica e la pubblicherà in prima pagina sul numero del 10 settembre, con il nome dell’autore. All’interno del giornale pubblicheremo altre foto, e sul nuovo sito www.unionemonregalese.it una fotogallery completa dei vostri scatti! Potrete inviarci le foto via mail all’indirizzo redazione@unionemonregalese.it.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...