BCC più NLT danno Fortissimo?

Summer festival

Alberto Cornero si occupa da anni di musica nel cuneese, chitarrista dei Blutarski e poi anima di band come Lamalora e Ape Unit; oggi è uno dei 2 pilastri dell'etichetta discografica Vollmer. Il suo resoconto è la lettura della manifestazione targata NLT e BCC, con tutti i suoi pregi e difetti. Rispetto a quella cartacea (riletta, ritagliata e condensata) in quella on line viene riportata una versione estesa che cerca di approfondire alcuni dei temi trattati.
Sono passati 7 anni da quando ho partecipato per la prima volta a Balla Coi Cinghiali. La curiosità e i dubbi di allora erano tanti ma erano stati ripagati ben oltre le aspettative: complici la compagnia, le dimensioni del festival (al tempo ridotte rispetto agli anni futuri), e l’atmosfera amichevole che trasudava di fiera autogestione, quell'edizione del Balla Coi Cinghiali aveva suscitato in me, se non proprio l’interesse per cosa sarebbe potuto capitare nelle edizioni a venire, la stima e la simpatia per chi aveva scommesso su un festival di quel tipo in una simile location. A tre anni di distanza le cose mi erano sembrate cambiate, nel bene e nel male: lo spazio ampliato, i palchi a tema, le mostre, il servizio ristorazione migliorato e le proposte, diversificate e interessanti al punto di dover compiere delle scelte tra un evento e l'altro all’interno dello stesso festival; al tempo stesso il delirio di 20.000 persone al giorno pressate in un paese di 700 anime, incubo che si concretizzava a pieno durante la notte nell’area campeggio, letterale inferno dominato da ravers-cafoni. L’ultimo appuntamento arriva nel 2011 con gli 80.000 partecipanti sfiorati e che segna la dead line. Un silenzio durato 2 anni e poi, letteralmente a sorpresa, ecco Fortissimo, creatura ibrida nata in terra piemontese ma con cuore ligure. Chi si era rassegnato alla sospensione definitiva del BCC e non avrebbe scommesso un centesimo su una sua possibile esportazione altrove ha dovuto ricredersi, e in fretta.
Un nuovo festival
La valle Stura e la location stessa del festival hanno un fascino diverso rispetto agli spazi aperti di Bardineto. Nel forte di Vinadio ci si sente protetti, raccolti: l’ambiente è a suo modo confortevole e più intimo. Il mood però non è stato lo stesso degli esordi liguri. Le facce, quelle sì, erano eterogenee e provenivano dagli svariati angoli della provincia (e del nord-ovest intero), ma l’intera operazione è sembrata un restyling in miniatura della vecchia formula, e l’originalità e la freschezza che già un po' s'erano perse negli anni, qui sapevano decisamente d'aria fritta.
Giovedì
L’impressione del giovedì sera è stata comunque positiva. Perso Capovilla accompagnato dalla band, mi son sorbito l'ennesimo show di Zibba nell’arco degli ultimi cinque anni: il bravo cantautore non ha tradito le aspettative di chi lo conosce e lo segue da tempo, ma la gente non era molta (complice il venerdì lavorativo) e gli animi ancora un po' freddini. A far salire la temperatura dell’audience ci hanno pensato i Dubioza Kolektiv, una band che analogamente a quelle “occitane” ha contaminato la propria tradizione popolare con sferzate di ska e attitudine punk per renderla un po' più di massa. Un'ora e mezza di ritmi festaioli e finalmente la visione dell’area concerti quasi completamente piena. A seguire il set di Dj Keller. Carine le proposte musicali passate sotto il tendone della torinese Radio Ohm, peccato per la bassa percentuale di band cuneesi sull’unico palco secondario: tra loro solo Window Shop For Love e il talentuoso Mano.
Sabato
Del venerdì, interamente dedicato al reggae, ho solo raccolto qualche parere discordante, mentre del sabato, persi The Chain Gang, ho assistito al live dei Lou Seriol, veri e propri local heroes, che han fatto ballare la massa per un’ora abbondante e probabilmente, come quasi tutti gli anni a Vinadio e dintorni, sono stati magistralmente piazzati a metà serata proprio per scaldare l’audience. Per l’ennesima volta la band ha dimostrato come, pur non variando il proprio stile da quindici anni e continuando a riproporre tali e quali i siparietti d'introduzione ai pezzi, riesca ancora (o addirittura) ad avere un pubblico. A seguire i Bud Spencer Blues Explosion, duo dalle doti tecniche eccelse e veterano delle scorse edizioni del BCC, che ha bombardato la platea di riff pentatonici per una buona ora e mezza. Degne di nota le improvvisazioni al limite del virtuosismo del chitarrista, anche se spesso sbrodolanti e al sapor di Guitar Hero, un po' meno la staticità del batterista, che in un duo di quel calibro e con capacità come le sue forse avrebbe potuto osare di più. Peccato invece per i Mouse On Mars, duo di elettronica (vera) tedesco: il loro live set è stato bypassato dalle masse in favore di ritmi danzerecci più congeniali ‘à la Gabry Ponte’ sparata a palla da un palco secondario. I teutonici, forti di un semplice ma efficace light show in bianco e nero messo su con proiettori sincronizzati con la musica, hanno terribilmente annoiato chi s’aspettava di continuare a ballare per la quarta ora consecutiva (dal pubblico è arrivato anche un “ballare sotto 'sti qua è un casino”), ma hanno rappresentato l’apice della proposta artistica giornaliera.
Conclusioni
Su altri particolari si può tranquillamente glissare: gente coinvolta nell'intrattenimento tra balli, cibo e alcol, bancarelle, un laghetto artificiale che ha trasformato il retro del forte in un'Alassio Beach un po' alternative e un servizio d’ordine efficace e zelante, ma alle volte un po’ oppressivo. Ad uscire vincitore indiscusso di questa 3 giorni in valle Stura è stata la manovra bipartisan di salvataggio condiviso di due nobili decadute (per stallo, BCC; crisi di anzianità, NLT) in un colpo solo e con qualche compromesso. Ciò che conta è il risultato: la gente salita a Vinadio (si parla di 8.000 ingressi spalmati su tre giorni) e che a quanto pare s’è anche divertita.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
leonardo lenti deroga ministero

Il piccolo Leonardo potrà avere le sue lenti, arriva la deroga dal Ministero

Il piccolo Leonardo e la sua mamma Anna ce l'hanno fatta. Oggi, mercoledì 7 giugno,  è arrivata nelle mani della Regione Piemonte la deroga che si aspettava: il bimbo di due anni di Mondovì...

Il tenore Ugo Benelli torna a Lurisia con “La Cenerentola” di Rossini

Nel prossimo mese di luglio il tenore Ugo Benelli tornerà a Lurisia Terme per tenere il corso di canto lirico, imperniato, quest’anno, su “La Cenerentola” di Rossini. Il cantante genovese, interpellato telefonicamente,...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...