In 77 su un bus guasto: aiutati dalla Polstrada

Il bus viaggiava ai 20 all’ora lungo la A6, gli agenti della Polstrada di Mondovì lo hanno fermato: a bordo, 77 persone stipate come sardine. Anziani, donne e bambini, alcuni anche in precarie condizioni di salute.

Il bus viaggiava ai 20 all’ora lungo la A6, in direzione Torino. Gli agenti della Polstrada di Mondovì lo hanno fermato poco prima del confine tra Liguria e Piemonte. Quando sono saliti a bordo, si sono trovati davanti 77 persone stipate come sardine. Anziani, donne e bambini, alcuni anche in precarie condizioni di salute. Tutte di nazionalità marocchina e dirette nel nord-est dell’Italia.Gli agenti hanno allertato il “118” e hanno fatto aprire l’autogrill di Carcare, dove i passeggeri hanno potuto rifocillarsi.
Non si trattava di profughi: erano tutti passeggeri regolari che viaggiavano a bordo di uno dei bus che percorrono la linea Italia-Marocco via terra, passando dalla Spagna. Il mezzo, ovviamente in sovranumero, è andato in panne in Liguria. Qui, stando a quanto si è appreso, il conducente non sarebbe stato in grado di ripararlo e avrebbe abbandonato il posto di guida. Sarebbe stato sostituito da un meccanico che, dopo aver aggiustato parzialmente il mezzo, si sarebbe messo alla guida in direzione Torino. Gli agenti della Polizia stradale di Mondovì (a cui compete la vigilanza su tutta la Torino-Savona) hanno immediatamente notato le precarie condizioni di salute delle 77 persone a bordo e hanno allertato il “118” per i soccorsi sanitari. Sul posto sono stati fatti giungere altri due pullman che hanno raccolto i viaggiatori per portarli alle loro destinazioni. La Polstrada ha già proceduto nei confronti della ditta di trasporti, e altri accertamenti sono in corso.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Serie di lavori, il centro paese cambia volto: «Farigliano è un cantiere aperto»

«In queste settimane, il centro di Farigliano è un “cantiere aperto” – spiega il sindaco Ivano Airaldi –. È in corso infatti un triplice intervento di riqualificazione del concentrico, che permetterà ad alcune zone...

La “Cer” di Magliano “vola” in Spagna, a confronto con le realtà green di...

Trasferta in terra spagnola, martedì 28 e mercoledì 29 marzo, per il sindaco di Magliano, Marco Bailo, accompagnato dall’ing. Sergio Olivero, professore del Politecnico di Torino e presidente del Comitato scientifico della Comunità energetica...

Iniziano i lavori in Ospedale per trasferire la cappella al piano dell’atrio

Via ai lavori, nell'atrio dell'Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì, per realizzare la nuova cappella. Oggi si trova nei pressi delle camere mortuarie: la nuova collocazione sarà a sinistra dell'ingresso principale, una collocazione ritenuta...

Un 2022 dai grandi numeri per la Biblioteca di Bastia, con oltre 900 prestiti

Il 2022 da poco concluso si è rivelato un anno davvero soddisfacente, per la Biblioteca di Bastia. Nonostante il caro energia, che ha comportato la chiusura dei locali nei mesi più freddi per non...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...